Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Life as Surplus: Biotechnology and Capitalism in the Neoliberal Era - Melinda E. Cooper - cover
Life as Surplus: Biotechnology and Capitalism in the Neoliberal Era - Melinda E. Cooper - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Life as Surplus: Biotechnology and Capitalism in the Neoliberal Era
Attualmente non disponibile
35,51 €
-5% 37,38 €
35,51 € 37,38 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,38 € 35,51 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,38 € 35,51 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Life as Surplus: Biotechnology and Capitalism in the Neoliberal Era - Melinda E. Cooper - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Focusing on the period between the 1970s and the present, Life as Surplus is a pointed and important study of the relationship between politics, economics, science, and cultural values in the United States today. Melinda Cooper demonstrates that the history of biotechnology cannot be understood without taking into account the simultaneous rise of neoliberalism as a political force and an economic policy. From the development of recombinant DNA technology in the 1970s to the second Bush administration's policies on stem cell research, Cooper connects the utopian polemic of free-market capitalism with growing internal contradictions of the commercialized life sciences. The biotech revolution relocated economic production at the genetic, microbial, and cellular level. Taking as her point of departure the assumption that life has been drawn into the circuits of value creation, Cooper underscores the relations between scientific, economic, political, and social practices. In penetrating analyses of Reagan-era science policy, the militarization of the life sciences, HIV politics, pharmaceutical imperialism, tissue engineering, stem cell science, and the pro-life movement, the author examines the speculative impulses that have animated the growth of the bioeconomy. At the very core of the new post-industrial economy is the transformation of biological life into surplus value. Life as Surplus offers a clear assessment of both the transformative, therapeutic dimensions of the contemporary life sciences and the violence, obligation, and debt servitude crystallizing around the emerging bioeconomy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

In Vivo: The Cultural Mediations of Biomedical Science
2008
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
229 x 152 mm
363 gr.
9780295987910
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore