L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Liguri. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virt? [Perfect Paperback] Paglieri, Claudio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Breve simpatica guida a pregi e difetti della Liguria e della sua gente, dedicata a liguri e non. Con divertente ironia C. Paglieri, giornalista del quotidiano di Genova "Il Secolo XIX", racconta aneddoti di vita e di storia della sua terra, i modi di dire, il carattere, le passioni, i difetti della sua gente. Dalla proverbiale parsimonia dei genovesi alla loro riservatezza e scarsa propensione x l'amicizia, dalle rivalità calcistiche al pessimismo. Come genovese condivido molte affermazioni di Paglieri: i liguri sono un popolo di montagna, naviganti x necessità o denaro, amano più il mare tempestoso e infido di quello azzurro a specchio delle spiagge e dei pedalò. Infatti il nostalgico emigrante di "Ma se ghe pensu" sogna una casetta e l'orticello. Gelosi delle bellezze della loro regione, non sveleranno ai "foresti" l'ubicazione di quella caletta deserta e sassosa, più di quanto un fungaiolo sia disposto a rivelare il suo "posto buono". Pessimisti e introversi, vediamo sempre il bicchiere mezzo vuoto, e se è pieno, non si sa mai che domani sia vuoto o il vino sia cattivo. Assediati dal traffico e dalle seconde case, auspichiamo acquazzoni diluviali sul weekend dei turisti. Il cibo è frugale, non amando interminabili abbuffate in compagnia: le trenette al pesto, la focaccia genovese, quella al formaggio di Recco (guai a confonderle), la sardenara (versione ligure della pizza), il coniglio con le olive, la torta pasqualina, la cima, e se qualcuno rivela la ricetta, non credeteci: "dimenticherà" certamente un ingrediente fondamentale. Un libro, questo di Paglieri, divertente, istruttivo, ironico senza cadere mai nell'autocompiacimento, nel sarcasmo, nella banalità delle guide di Severgnini. Imperdonabile, però, x lui genovese, la grafia "San Remo": potrà essere così x gli americani di Google Earth o i romani dell'Ufficio Catasto, ma x i liguri è "Sanremo", dagli uffici comunali alla segnaletica stradale al famigerato Festival della Canzone.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore