Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Limerick napulitane - Roberto D'Ajello - copertina
Limerick napulitane - Roberto D'Ajello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Limerick napulitane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Limerick napulitane - Roberto D'Ajello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il limerick è un genere letterario dalle origini oscure che spesso si fa risalire al XIX secolo e in particolare al Book of Nonsense (1846) di Edward Lear, sebbene la caratteristica forma metrica di cinque o quattro versi dal ritmo anapestico fosse già conosciuta nel medioevo. Secondo diverse fonti storiche e letterarie tra cui l'Oxford English Dictionary, la parola limerick deriva da una tradizione di poesia orale ed estemporanea in voga nelle contee irlandesi del 18° secolo e caratterizzata dal ritornello "Will you come up to Limerick?"... Tale ipotesi collega il genere alla omonima cittadina irlandese e mette in rilievo la natura satirica, licenziosa e umoristica dei versi, che affrontavano temi complessi e frivoli (politici, sentimentali e edonistici) nello stesso stile scanzonato e irriverente... Roberto D'Ajello, esperto conoscitore di Lewis Carroll di cui ha tradotto in napoletano Alice's Adventures in Wonderland, si rivela abile interprete anche di Edward Lear ricreando l'atmosfera surreale e scanzonata dei suoi limerick. Con delicata sensibilità culturale e poetica, adatta il nonsense britannico a un pubblico napoletano, smorzandone gli aspetti più ambigui ed ermetici, ed esaltando l'emotività e la vis comica dei personaggi...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 ottobre 2016
57 p., ill. , Brossura
9788898199419
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore