Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La linea d'ombra identità, conflitto, acting out nell'adolescenza

Recensioni: 5/5
L'adolescenza - afferma Winnicott - è una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in un'esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere". L'adolescenza è un lungo passaggio in cui i cambiamenti somatici psichici sono continui, con scoperte di aspetti sconosciute di sé o rinnovate, portano a una nuova condizione dell'essere. L'adolescenza è caratterizzata da profondi cambiamenti, biologici, psichici e sociali, il corpo cambia separandosi dal corpo/bambino e anche da come era percepito dall'ambiente di base e in genere dal gruppo sociale anche le capacità cognitive e di espressone degli affetti si modificano acquisiscono nuove forme. L'adolescente è impegnato a confrontarsi e accettare il proprio corpo in mutazione, l'approdo a un'identità più definita, l'approdo a un'identità sessuale e di genere, le relazioni con i coetanei e lo sviluppo di un'identità sociale, e pensare e costruire il proprio futuro. Tutti questi cambiamenti, se da un lato spingono l'adolescente a elaborare un nuovo statuto del corpo, dell'identità e del mondo, dall'altro lato causano un sentimento perturbante rispetto alle precedenti sicurezze e dinamiche del periodo infantile. Spesso è il nuovo corpo sessuato è l'elemento perturbante primario.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore