Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lineamenti di didattica interculturale
Attualmente non disponibile
18,62 €
-5% 19,60 €
18,62 € 19,60 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Una dimensione interculturale dell'educazione deve essere considerata non solo una necessità collegata alla presenza di alunni immigrati nelle scuole, ma un'esigenza che dovrebbe riguardare ormai la formazione in senso più generale, la formazione di tutti i giovani in una società che tende progressivamente ad allargare i suoi confini, a mettere in contatto tra loro popolazioni e culture diverse e nella quale è necessario superare vecchi pregiudizi e ostilità. A tale riguardo, anche le discipline tradizionali della nostra scuola possono offrire rilevanti opportunità di sviluppo e di approfondimento. I diversi contributi del volume hanno come obiettivo comune quello di promuovere un ampliamento degli orizzonti culturali, con particolare riferimento ad alcune materie d'insegnamento: educazione linguistica e letteraria, storia, matematica, educazione artistica. Ciascun insegnamento è oggetto di analisi e di indicazioni operative in funzione di una didattica - prevalentemente rivolta agli alunni della scuola media e del primo biennio superiore - che riconosca il valore formativo di un'apertura alla diversità delle culture.Oltre che alla tematica dell'educazione interculturale, il libro prende in esame le ricerche e le discussioni riguardanti una ridefinizione dei 'saperi' sotto il profilo formativo, proponendo spunti interessanti per una didattica che tenda a superare la tradizionale separazione tra le discipline.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2002
1 marzo 2002
Libro universitario
208 p., ill.
9788843020454
Chiudi

Indice

Introduzione. Una prospettiva interculturale nell'insegnamento, di G. Tassinari / 1. Le lingue, la lingua, di G. Giovannoni/Identità linguistica/Educazione linguistica/ Ascoltare – Parlare/Leggere – Scrivere/Riflettere sulla lingua/Una prospettiva interculturale/Proposta di percorsi / 2. L'educazione letteraria nella didattica interculturale. Precisazioni e proposte, di G. Baldassarre/Premessa/Precisazioni di metodo/Proposte didattiche/Una conclusione provvisoria /3. Matematica in prospettiva interculturale, di F. Farina/Una storia della matematica dal punto di vista interculturale/Confronto fra diverse concezioni del sapere/Una proposta pedagogica/Arte e geometria/La geometria degli altari/Il numero come simbolo/Contare e rappresentare i numeri/La misura del tempo, la rappresentazione dello spazio / 4. Dalla storia alle storie: per una formazione storica interculturale, di C. Mugnai/Premessa/Memoria e identità/Alcune indicazioni sull'insegnamento della storia in Gran Bretagna, Francia e Spagna/Verso un'educazione storica attuale/Esempi di percorso / 5. Arte e intercultura, di A. Papini/La lingua dei segni e la loro interpretazione/La selezione delle immagini/Affinità e differenziazione del linguaggio artistico: la fisiognomica e le diversità/Storia dell'arte-storia della persona/ Ponti fra arte antica e mondo attuale/ Ispirazioni antropologico-culturali nella storia dell'arte/Elementi simbolici unificatori: aria, acqua, terra, fuoco/Tracce di lavoro: proposte di laboratori di approfondimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi