Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice - Elisabetta Bertol,Santo D. Ferrara,Francesco Mari - copertina
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice - Elisabetta Bertol,Santo D. Ferrara,Francesco Mari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice - Elisabetta Bertol,Santo D. Ferrara,Francesco Mari - copertina

Descrizione


La figura del tossicologo forense ha subito, nel corso di un secolo, una notevole evoluzione. Nato per le esigenze della perizia nei casi di sospetto veneficio a sostegno della diagnosi medico-legale, ha in seguito allargato le sue competenze in campi più svariati fino ad arrivare, specialmente negli ultimi anni, anche alle analisi per l'accertamento a scopi forensi di sostanze stupefacenti su materiale non biologico. Le caratteristiche del tossicologo impegnato con il medico-legale in accertamenti giudiziari relativamente alle morti per avvelenamento nelle tre fattispecie (omicidiario, suicidiario, accidentale) sono state delineate da molti autori alcuni di essi anche in epoche molto lontane. Tutte le considerazioni ed i pareri riportati dai vari autori nel corso di questi ultimi anni si sono in effetti concretizzati in quanto in tutti o in quasi tutti gli Istituti di Medicina Legale esistono Laboratori di Tossicologia Forense per cui si può affermare che attualmente la maggior parte delle perizie in tema di avvelenamento vengono espletate da esperti che operano nell'ambito di detti Istituti sia in campo tossicologico forense che medico legale in collegialità di competenza.

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro universitario
104 p., Brossura
9788829918744

Conosci l'autore

Francesco Mari

È nato nel 1966 a Napoli, città dove vive e lavora.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore