Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua batte... - Riccardo Lanfranchi - copertina
La lingua batte... - Riccardo Lanfranchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lingua batte...
Attualmente non disponibile
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua batte... - Riccardo Lanfranchi - copertina

Dettagli

2013
23 maggio 2013
48 p.
9788877995100

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carlo
Recensioni: 4/5

La lingua batte... è un'esile raccolta di 28 testi che attraversano, con ironia e sarcasmo, diverse situazioni della contemporaneità, o meglio, di un'attualità un po' più dilatata, afferenti alla vita sociale o personale, ma di larga condivisione. L'autore vive con partecipazione il proprio tempo e ne avverte tutta la crisi sul piano politico, economico, etico e comportamentale. La sua attenzione critica ci consegna una classe dirigente deteriorata e arruffona, capace di perorare disuguaglianze per proprio tornaconto. Lanfranchi rileva le contraddizioni e le tratta sotto forma di satira, a volte ricorre anche a toni carnevaleschi, che gli permettono di denunciare impunemente i paradossi corrosivi evidenziati. Il linguaggio scelto dal nostro Pasquino meneghino è volutamente popolare, così come la forma della ballata "libera" vuole assecondare l'aspetto semplice (non semplicistico) del portato. Le frasi fatte, l'attingere a piene mani dai proverbi (fatta salva la valenza della tradizione) sono strategie attuate proprio per irridere le banalità, quasi a sottolineare la piattezza e l'abulía nella quale "i potenti" hanno condotto la gente comune, oscurata nell'inventiva e nel libero pensiero, sempre più abituata a utilizzare il "sentito dire" - che costa meno fatica - piuttosto che argomentare responsabilmente ricercando il significato nelle parole. (dalla prefazione di Diana Battaggia)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore