Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua madre originale ed indigena dell'Europa - Angelo Ridolfi - copertina
La lingua madre originale ed indigena dell'Europa - Angelo Ridolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La lingua madre originale ed indigena dell'Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua madre originale ed indigena dell'Europa - Angelo Ridolfi - copertina

Descrizione


Con il Prospetto generale della letteratura tedesca (1818), Angelo Ridolfi (1752-1825) compie il primo tentativo di superare la prospettiva che sulla vita culturale della Germania era stata aperta circa quarant'anni prima da Aurelio de' Giorgi Bertola nell'Idea della bella letteratura alemanna. Ridolfi, che al termine di una carriera accademica tutt'altro che lineare ottiene una cattedra di lingua e letteratura tedesca all'Università di Padova, da una parte riprende la concezione di cultura plurale ed eterogenea alla quale si era attenuto Bertola, inglobando nel proprio sguardo vari generi di scritture non finzionali, dalla giurisprudenza alla storiografia, all'estetica. Dall'altra, pur condividendo la diffidenza del predecessore nei confronti di ogni irrazionalismo, finisce per correggere la base neoclassica del paradigma bertoliano, spezzando l'uniformità del riferimento alla pastorale di Gessner, che ai primi dell'Ottocento costituiva ancora il modello di gusto dominante nella ricezione di cultura tedesca in Italia. Questa edizione presenta alcuni scritti germanistici minori di Ridolfi che, compresi in un arco di tempo assai ampio (dal 1788 al 1822), fungono da preparazione o da rendiconto rispetto all'opera principale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 giugno 2022
Libro universitario
106 p., Brossura
9788857589671
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore