Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri - Vincenza Perdichizzi - copertina
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri - Vincenza Perdichizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri - Vincenza Perdichizzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'importanza che l'elaborazione stilistica assume nelle tragedie di Alfieri emerge dal resoconto della Vita ed è testimoniata dalle diverse fasi compositive delle singole opere. Attraverso lo studio di questi documenti si propone una ricerca articolata secondo due assi principali: l'analisi adotta inizialmente una prospettiva diacronica per individuare la strategia delle varianti che Alfieri attua nella revisione della prima edizione delle tragedie (Pazzini, 1783) in vista della stampa definitiva (Didot, 1789); segue una lettura sincronica, condotta sull'edizione finale e sottoposta al vaglio di una valutazione linguistica. Le soluzioni stilistiche adoperate per conseguire una scabra essenzialità non escludono la ricerca di una regolarità espressiva modellata sulla tradizione classica. Si definiscono quindi due linee diverse e interagenti lungo le quali la scrittura tragica di Alfieri costruisce il suo equilibrio contraddittorio, fra l'ossequio alle norme di compostezza e simmetria imposte dal classicismo e il gusto per l'anomalia e lo scarto, suggerito dalla poetica del sublime. Vincenza Perdichizzi (Messina, 1979) ha studiato alla Scuola Normale e all'Università di Pisa. Dal 2005 vive a Parigi, insegna come professore incaricato (ATER) all'Università di Lille 3. Nel corso dei suoi studi si è occupata di teatro e di letteratura italiana del Settecento. Su Vittorio Alfieri ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e francesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 aprile 2009
220 p.
9788846723741
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore