Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile - Keith Devlin - copertina
Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile - Keith Devlin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile
Disponibilità immediata
34,30 €
-30% 49,00 €
34,30 € 49,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 49,00 € 34,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 49,00 € 34,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile - Keith Devlin - copertina

Descrizione


Il libro tratta del ruolo vitale svolto dalla matematica nella perpetua ricerca che l'uomo svolge per comprendere se stesso e il mondo. La matematica ci fornisce i mezzi per riconoscere e descrivere gli schemi nascosti che esistono nei mondi fisico, biologico e sociale, nonché nel regno delle idee e dei pensieri. Devlin ci mostra cosa tiene un jumbo jet in aria, ci spiega come possiamo vedere una partita di calcio alla televisione e descrive la matematica che ci permette di prevedere il tempo, l'andamento della borsa o i risultati delle elezioni. Lungi dell'essere un argomento arido ed esoterico la matematica è una parte ricca e vivente della nostra cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2002;  Opera con copertina morbida in brossura. pp. 398 GQ1   . 398. . . . . .

Immagini:

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile

Dettagli

2002
Libro universitario
398 p.
9788833914206

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio '.mau.' codogno
Recensioni: 3/5

Divulgare la matematica non è affatto semplice. Il problema è trovare il giusto equilibrio tra la complessità intrinseca dei temi trattati, che richiedono tutto un armamentario di notazioni e tecnicalità anche solo per essere comprese, e la famosa massima "ogni formula matematica in un libro ne dimezza le vendite". Devlin c'è riuscito in questo libro? Non troppo, direi. Non so se il guaio sia dovuto al fatto che il libro è la revisione "per non scientificamente alfabetizzati" di un volume uscito per la collana legata a Scientific American; sicuramente il problema non è nella traduzione che è buona, anche se nelle bozze sono sfuggiti un paio di errori. Però mentre ci sono capitoli oggettivamente venuti fuori molto bene, quello sulla logica e soprattutto quello sulla probabilità, la parte sui gruppi e sulla topologia sono poco comprensibili se non si sa già di che si parla... il che è ancora peggio, perché la posizione filosofica di Devlin è che la matematica è lo studio delle strutture, e quei due capitoli dovrebbero esserne la quintessenza. Diciamo ad esempio che io avrei evitato di "spiegare" la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat, perché tanto non aggiunge nulla a quella che oggi definiscono pomposamente "l'esperienza matematica"... E comunque alla fine, con la metrica di Minkovskij, le formule le ha messe :-)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Keith Devlin

Keith Devlin è uno dei più noti divulgatori della matematica del nostro tempo, tanto da essere il «Math Guy» del programma radiofonico della NPR, al quale partecipa dal 1995. Direttore e fondatore del Human-Sciences and Technologies Advanced Research Institute (H-STAR) presso la Stanford University, insegna al Center for the Study of Language and Information della stessa università. Autore di decine di libri divulgativi, oltre che di volumi e articoli specialistici, presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l?invisibile (2003) e Dove va la matematica (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore