Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linguaggio e filosofia - Ian Hacking - copertina
Linguaggio e filosofia - Ian Hacking - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Linguaggio e filosofia
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linguaggio e filosofia - Ian Hacking - copertina

Descrizione


Fin dagli antichi Greci la filosofia si è confrontata con il linguaggio, costruendo sofisticate teorie su idee e cose, parole e oggetti, sensi e significati. Il nostro secolo ha infine assistito a quella "svolta linguistica" che accomuna pensatori tanto diversi quanto Heidegger e Wittgenstein intorno al tema del linguaggio come asse della riflessione e dell'espressione. Ian Hacking ripercorre qui alcune tappe essenziali di questo confronto, dal Seicento a oggi: dal "segno" di Thomas Hobbes all'"anarchismo" di Paul Feyerabend passando per Locke, Berkeley, Frege, Russell, Wittgenstein, Ayer, Chomsky e Davidson. Il libro rivela così il "labirinto filosofico che ha il linguaggio al proprio centro". Ma Hacking fornisce anche il filo d'Arianna per uscirne: non restare intrappolati nella "routine di una filosofia del linguaggio fine a se stessa", ma scoprire come e perché il linguaggio costituisce l'interfaccia tra noi stessi e il mondo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 febbraio 1996
242 p.
9788870782929

Voce della critica


scheda di Marconi, D., L'Indice 1994, n. 9

Questo libro - intitolato nell'originale "Perché il linguaggio è importante per la filosofia?" - diede, vent'anni fa, una risposta nuova e interessante alla domanda posta dal suo titolo. Il linguaggio non è importante perché sia inevitabilmente foriero di ambiguità, confusioni e fraintendimenti che spetta alla filosofia eliminare, come pensavano i neopositivisti e prima di loro molti filosofi, da Bacone a Frege. Non è importante neppure perché - al contrario - porti già in sé tutte le distinzioni di cui un sano pensiero ha bisogno, come pensava Austin (anche qui, con molti predecessori). Il linguaggio è importante, invece, perché ha occupato il posto che nella grande tradizione filosofica europea (da Cartesio a Kant) era stato del pensiero e delle idee. Questo posto è il luogo della mediazione epistemica: "le idee allora, e gli enunciati oggi servono come interfaccia tra il soggetto conoscente e ciò che è conosciuto". Perché il linguaggio abbia sostituito in questo ruolo il pensiero e le idee, Hacking non spiega più che tanto, limitandosi ad alludere al fatto che la conoscenza è diventata una faccenda linguistica ("un tessuto di enunciati", come diceva Quine). Probabilmente si sentiva legittimato a non porsi questo problema dalle idee foucaultiane di episteme e rottura epistemologica, di cui subiva l'influenza. La tesi principale del libro - il linguaggio prende il posto del pensiero - sarebbe stata ripresa nelle "Origini della filosofia analitica" da Dummett, che avrebbe rintracciato in Frege la motivazione teorica della transizione. D'altra parte, la centralità filosofica dell'epistemologia, che è presupposta dalla tesi di Hacking (la filosofia si occupa del linguaggio perché si occupa della conoscenza), è anche il bersaglio principale di Rorty nella "Filosofia e lo specchio della natura", che può essere letto (anche) come un tentativo di riscrivere il libro di Hacking cambiandolo di segno: quella che è in Hacking la "naturale" identificazione di filosofia ed epistemologia diventa per Rorty un abbraccio mortale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ian Hacking

Ian Hacking, storico della scienza e filosofo del linguaggio, insegna all’Institute for the History and Philosophy of Science and Technology dell’Università di Toronto. Con Feltrinelli ha pubblicato La riscoperta dell’anima. Personalità multipla e scienze della memoria (1996).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore