Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linguania - Fausto Nicolini - copertina
Linguania - Fausto Nicolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Linguania
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linguania - Fausto Nicolini - copertina

Dettagli

2013
23 maggio 2013
52 p.
9788877995117

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuli
Recensioni: 5/5

Colpisce che l'autore di un libro intitolato "Bischizzi" che ci ha fatto sorridere attraverso la sua ironia,ci commuova parlando d'amore ed intitoli la sua nuova raccolta di poesie "Linguania",una ballata d'amore,che indaga su sè stessa.Come la litanìa,che è una preghiera e che ripete spesso le stesse parole,Linguanìa ricerca il significato della parola,della parola amorosa,senza fermarsi,attraverso venti splendide poesie,in cui si respira l'amore,il senso di solitudine,il tempo che passa e che ritroviamo nella memoria del poeta. Personaggi del discorso poetico sono il Poeta e la sua interlocutrice "donna in uno spazio sconfinato",descritta e amata in tutte le poesie con infinita dolcezza,sincerità,semplicità che si riconduce all'origine dell'idea di questo libro e cioè l'amore nella sua purezza ancestrale.Ella è descritta con delicatezza e amore...in ognuna c'è un pezzetto di lei,"le cosce africane,l'abbaglio arioso del sorriso,il taglio dei suoi occhi..."quasi il poeta volesse ritrarla in un quadro(e sistemarla vicino alle immagini che accompagnano e corredano nel libro ciascuna delle venti poesie)e in ognuna c'è la consapevolezza dell'amore doloroso del poeta per lei,quasi avesse paura di non poterla mai afferrare e che gli scivolasse via e che la potesse trattenere solo attraverso la parola e la potesse possedere solo "nei bastioni della mente" per superare e oltrepassare la sua assenza. E' un viaggio pieno d'emozione quello che si compie leggendo il libro di Fausto Nicolini.Un viaggio "nel lungo tempo dell'amore"che è infinito e non si conclude mai "nel letto delle parole/scritte che non possono più fermarsi/come fosse la lingua che parlasse/crocefissa al legno dell'incoscienza/.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 5/5

Linguanìa, "come fosse la lingua che parlasse". Con l'aiuto di questo endecasillabo "rubato" all'Inferno di Dante, Nicolini offre al lettore l'opportuna indicazione per chiarire il significato del titolo della sua ultima silloge: sottolinea, cioè, l'importanza della parola (il suo potere e il suo fascino indiscussi capaci di costruire nuove realtà, e d'inventarsi nuove sopravvivenze), che si concretizza attraverso l'uso della lingua. Trattandosi di una raccolta di poesie d'amore, nella volontà dell'autore, si intuisce l'intenzione di un "cammino esteriore" al sentimento: Linguanìa non vuole essere soltanto un romantico canto sentimentale, ma il commento narrante a una storia d'amore. Infatti, a differenza delle precedenti raccolte di Fausto Nicolini, le poesie seguono un percorso letterario che s'avvicina a un breve romanzo scritto in versi, un "discorso amoroso", sintetizza Mascolo nella prefazione. Una storia d'amore che nasce da una solitudine, si evolve, esplode, s'incrina e finisce "crocefissa al legno dell'incoscienza". La trama si sviluppa in soli venti componimenti, ma il senso della storia risulta completo in tutte le sfaccettature di un amore intellettuale, giocato sulla necessità della comunicazione dialettica e sensuale. Citiamo ancora Mascolo su Nicolini: "Solo la parola, suggeriscono i suoi versi, può ricomporre i frammenti di un amore disgregato dal tempo e dal silenzio, può trasformarlo di nuovo in materia, farlo ritornare reale". Ogni poesia è corredata a fronte da un disegno d'epoca (di proprietà dell'autore) per lo più a commento, non privo di una certa ironia, dei versi corrispondenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore