Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Logic and General Theory of Science - Edmund Husserl - cover
Logic and General Theory of Science - Edmund Husserl - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Logic and General Theory of Science
Disponibilità in 2 settimane
86,00 €
86,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
86,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
86,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Logic and General Theory of Science - Edmund Husserl - cover

Descrizione


The stated subject of these lecture courses given by Husserlbetween 1910 and 1918is ‘reason, the word for the mental activities and accomplishments that govern knowledge, give it form and supply it with norms.’ They show their author still pursuing the course set out in the Logical Investigations up to the end of the second decade of the century and displaying utter consistency with stands that he began taking on meaning, analyticity, Platonism, manifolds, mathematics, psychologism, etc. in the 1890s. Thus, they undermine many idées reçues about the development of his thought. The centerpiece of this work is an exploration of the realm of meaning. Moreover, they add new dimensions to standard discussions by taking readers back to the place where phenomenology and analytic philosophy diverged. They show that Husserl tangled long and hard with the very ideas that went into the making of the latter and offer a wealth of interesting insights into sense and meaning, theory of judgment, complete and incomplete meanings, states of affairs, extensional logic, the relationship between logic and mathematics, functions and arguments, propositional functions, quantification, existential generalization, the word ‘all,’ number theory, sets, modality, deductive theory, ideas that are still under discussion today. Prepared for oral delivery in the classroom, they are refreshingly lively and spontaneous. They are clearer, more explicit, and readable than the books Husserl published during his lifetime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Husserliana: Edmund Husserl – Collected Works
2020
Paperback / softback
437 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783030145316

Conosci l'autore

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore