L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scopo che Husserl si prefigge, in quest'opera, è quello di giungere ad una logica intesa come disciplina filosofica. La logica, sin dai suoi esordi, rintracciabili nella dialettica platonica e nell'analitica aristotelica, ha sempre avuto come obbiettivo quello di indagare le esigenze essenziali del vero sapere, essa è stata, quindi, sempre considerata come parte integrante di qualsiasi teoria della conoscenza, perché rendeva possibile la scienza, guidando e sostenendo il metodo da essa adottato, minacciato dalla scepsi dei sofisti. Di fronte alla crisi delle scienze europee, Husserl vuole verificare se la logica tradizionale possa essere ancora quella «filosofia prima» capace di indagare i presupposti di ogni tipo di conoscenza, o se invece, abbia anch'essa bisogno di una fondazione. Nel momento in cui, infatti, le scienze hanno iniziato a specializzarsi, la logica non solo è stata messa da parte dalle scienze, ma è addirittura essa stessa che si lascia guidare da quest'ultime. Il rapporto originario tra logica e scienza si incrina, le scienze si sono rese autonome, ma non essendo in grado di auto - legittimarsi, hanno elaborato dei metodi differenziati, che si sono dimostrati fecondi sul piano pratico, ma le cui operazioni non sono chiare. Quello che manca, secondo Husserl, alle discipline epistemologiche moderne è una logica autentica, capace di aiutare la scienza a superare la sua positività, facendoci, cioè, comprendere che le singole discipline possono esibire una razionalità unilaterale che non è in grado, quindi, di produrre una conoscenza universale. Anche la logica tradizionale si è, infatti, rivelata un «infantilismo filosofico», nel suo modo di perseguire verità evidenti, questo perché si presume autosufficiente, alla stregua delle altre scienze, che persistono nella loro «ingenuità»: non mettendo mai in discussione la portata dei loro concetti fondamentali e il senso del loro campo d'indagine, proprio perché non hanno chiaro quale sia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore