Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Long Shadow of Extraction: The Origins of Indigenous Autonomy Demands
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,69 €
-5% 31,25 €
29,69 € 31,25 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


How resistance to extraction shaped Indigenous demands for autonomy, integration, or assimilation From the onset of colonialism, Indigenous communities have faced seizure of their land, labor, and resources by non-Indigenous actors. In The Long Shadow of Extraction, Christopher Carter argues that the native groups’ resistance to extraction took distinct forms, and that this variation explains why some communities demanded autonomy while others demanded integration or assimilation. Countering existing scholarship that assumes a universal demand for autonomy, Carter shows that some Indigenous communities in fact refused government offers to recognize their local political authority and longstanding economic institutions. Carter argues that contemporary Indigenous demands were forged in early twentieth-century efforts to resist extraction. Drawing on two emblematic Latin American cases, Peru and Bolivia, Carter shows that in communities where traditional Indigenous leaders organized resistance, ethnic mobilization occurred and gave rise to enduring demands for autonomy, or state recognition of Indigenous identities and institutions. In communities where unions and leftist parties organized resistance, class-based mobilization became the norm. This led communities to reject autonomy and demand instead integration (state recognition of Indigenous identities but not Indigenous institutions) or assimilation (state recognition of neither Indigenous identities nor institutions). Carter’s groundbreaking account of Indigenous resistance has important implications for understanding not only the historical emergence of autonomy but variations in identity-based mobilization in multiethnic democracies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780691271163
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore