Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Longa est via. Forme e contenuti dello studio grammaticale dalla Bisanzio paleologa al tardo Rinascimento veneziano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Tra il 1397 e il 1400 l'erudito e diplomatico bizantino Manuele Crisolora insegnò lingua e letteratura greca agli umanisti fiorentini della cerchia di Coluccio Salutati. Quell'esperienza tanto celebrata inaugurò la ripresa dello studio del greco in Occidente. Il fortunato manuale di Crisolora per l'apprendimento del greco (Erotemata), pur innovativo in vari aspetti della presentazione, non era certo indipendente nei contenuti dalla tradizione bizantina, né fu l'unico testo di riferimento nel Rinascimento. Fu semmai il punto di avvio di un'intensa produzione di sussidi idonei alle esigenze in rapido mutamento degli studenti latinofoni, culminata nei manuali di Teodoro Gaza, Costantino Lascaris, Filippo Melantone e Nicolò Clenardo: una rigogliosa stagione di continuo riadattamento, talora svolta da valenti maestri rimasti anonimi, che si protrasse in Occidente per tutto il Quattrocento e la prima parte del Cinquecento. Questo volume ripercorre la storia dei sussidi grammaticali per lo studio del greco, a partire dalla produzione tardogreca e bizantina sino al maturo Rinascimento occidentale. La base d'indagine è rappresentata dal fondo manoscritti e stampe della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, che ha fornito un buon campione per osservare caratteristiche e sviluppi dello studio grammaticale del greco nel Rinascimento, e insieme ha dato occasione di rivalutare un patrimonio sinora poco conosciuto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
XII-422 p.
9788862745376
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore