Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Longobardi fra Marche e Umbria. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 2023) - copertina
I Longobardi fra Marche e Umbria. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 2023) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I Longobardi fra Marche e Umbria. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 2023)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Longobardi fra Marche e Umbria. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 2023) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questi atti di convegno offrono un innovativo riesame del ruolo dei Longobardi nell'Italia centrale. Contrariamente alla comune opinione che li ha sempre visti come eversori dell'ordine romano, gli studi più recenti dimostrano che spesso essi si insediarono nel territorio in stretto rapporto con le autorità dell'Impero a difesa della città di Ascoli. Anche se non mancarono episodi di conflitto, i nuovi arrivati stabilirono presto costruttive forme di collaborazione con le classi dirigenti locali. Si avviò così la fusione della loro cultura etnica con quella propria del paese. Attraverso vicende in parte ancora da chiarire prese forma quel Ducato longobardo di Spoleto, che realizzò l'unificazione istituzionale di un territorio molto articolato ed ebbe caratteristiche culturali assai originali, che lo distinguono significativamente anche dal Regno Longobardo dell'Italia settentrionale e che sono ampiamente illustrate nei saggi di questo volume.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
9 maggio 2024
584 p., ill. , Brossura
9788836656875
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore