Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica - Francesco Coniglione - copertina
Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica - Francesco Coniglione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica - Francesco Coniglione - copertina

Descrizione


La storia della riflessione filosofica sulla scienza è qui ripercorsa a partire dalla dissoluzione della cosiddetta "visione standard" delle teorie scientifiche, che aveva dominato i primi anni settanta del secolo scorso, e della impostazione di Popper, sembrata a molti una sua valida alternativa. È forse questa la più analitica ricostruzione di tale vicenda, che non trascura di esaminare anche il contesto socio-culturale e politico all'interno del quale si formarono i loro principali protagonisti, il cui pensiero ha inciso sull'immagine di scienza diffusosi anche in molti e diversi ambiti disciplinari. Hanno un ruolo centrale le figure di Kuhn, Lakatos e Feyerabend, cui sono dedicati ampi capitoli; ma attorno ad essi ruotano molti altri pensatori e si sviluppano tematiche che vanno in diverse direzioni, come il problema del realismo, l'epistemologia naturalizzata e l'evoluzionismo di Konrad Lorenz, la sociologia della scienza e gli Science and Technology Studies, l'approccio femminista e il costruttivismo radicale, per finire con quella che pare essere il tramonto della ragione scientifica, con Richard Rorty. Non è questa l'opera di un "filosofo della scienza", ma di uno storico della filosofia che lungo tutta la sua carriera ha volto il suo interesse alla incidenza sulla filosofia del pensiero scientifico e che ha quindi letto le vicende narrate con una peculiare sensibilità storica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
3 marzo 2025
Libro universitario
596 p., Brossura
9788846768087
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore