Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lope de Vega, El Peregrino en Su Patria - Lope de Vega - cover
Lope de Vega, El Peregrino en Su Patria - Lope de Vega - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lope de Vega, El Peregrino en Su Patria
Disponibile in 2 settimane
44,50 €
44,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lope de Vega, El Peregrino en Su Patria - Lope de Vega - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This critical, annotated edition and study of a long-neglected work by Lope de Vega reveals the philosophical seriousness that the author in his early maturity, anticipating Cervantes' Persiles y Segismunda by more than a decade, brought to his treatment of the Byzantine novel or novel-of-adventures.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

North Carolina Studies in the Romance Languages and Literatures
1971
Paperback / softback
610 p.
Testo in English
229 x 152 mm
830 gr.
9780807890974

Conosci l'autore

Lope de Vega

(Madrid 1562-1635) drammaturgo e poeta spagnolo.La vita Dimostrò assai precocemente le sue straordinarie doti: a cinque anni leggeva il latino, improvvisò versi prima di saper scrivere, a quattordici anni scrisse la sua prima commedia. Nel 1583 partecipò alla conquista dell’isola Tercera; andò quindi al servizio del marchese de las Navas. In quel periodo ebbe una relazione con Elena Osorio (la «Filis» dei suoi versi), che finì per preferirgli un amante più ricco: Lope fece allora circolare scritti satirici contro la potente famiglia di questi, i Velázquez, attirandosi nel 1588 una condanna a otto anni di esilio. Poco prima aveva rapito Isabel de Urbina («Belisa»), che sposò poi per procura. Partecipò alla spedizione dell’Invencible Armada; al ritorno, si stabilì a Valencia con la moglie. Trasferitosi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore