Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lorenza Trucchi. Fare subito storia - copertina
Lorenza Trucchi. Fare subito storia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lorenza Trucchi. Fare subito storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lorenza Trucchi. Fare subito storia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'1-2 giugno del 1973 su «Momento Sera», un quotidiano sul quale pubblicava spesso, Lorenza Trucchi, nell'articolo dal titolo Quadriennale: ultimo tempo. La ricerca estetica dal '60 al '70, a proposito della X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, coglie tra i più giovani artisti presenti nella mostra "il bisogno di fare subito storia". Questa espressione ci è dunque sembrata efficace per sintetizzare una metodologia particolare della critica Lorenza Trucchi, alla quale con il Convegno del 22 marzo 2024 e ora con questo libro, abbiamo voluto dedicare un'attenzione particolare. Trucchi ha attraversato la storia dell'arte italiana e non soltanto, come questa giornata potrà dimostrare. Guardando da vicino, indulgente a quelle che apparivano le più utilizzate classificazioni per contestualizzare tendenze, opere e artisti, Trucchi ha inventato un metodo: sguardo ravvicinato e senza filtri sulle opere, amicizia con gli artisti, conoscenza delle situazioni delle quali parlava, continui confronti con contesti europei e internazionali per aprire e ripensare alla scrittura critica. Il Convegno ha voluto restituire il ritratto di una donna critica militante la cui scrittura rigorosa e appassionata al contempo, ha saputo registrare e descrivere in maniera indipendente una storia dell'arte sempre considerata come il crocevia di contraddizioni, discontinuità, aperture e vitalità delle ricerche artistiche. Gli anni dell'insegnamento all'Accademia di Belle Arti L'Aquila sono stati, inoltre, lo spunto per la giornata di studio che questo libro documenta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
1 dicembre 2024
88 p., Brossura
9791256990047
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore