Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Loreto Mattei. Devoto in lingua trasgressivo in dialetto (1622-1705). I Sonetti e gli Enigmi - Gianfranco Formichetti - copertina
Loreto Mattei. Devoto in lingua trasgressivo in dialetto (1622-1705). I Sonetti e gli Enigmi - Gianfranco Formichetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Loreto Mattei. Devoto in lingua trasgressivo in dialetto (1622-1705). I Sonetti e gli Enigmi
Disponibilità immediata
23,75 €
23,75 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
23,75 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Folignolibri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
23,75 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Folignolibri
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Loreto Mattei. Devoto in lingua trasgressivo in dialetto (1622-1705). I Sonetti e gli Enigmi - Gianfranco Formichetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La poetica ufficiale di Loreto Mattei (Rieti, 1622-1705) si inserisce nella cultura letteraria della riforma cattolica ed è ben rappresentata dal "Salmista toscano" (1671), prima traduzione in italiano dei Salmi davidici, dalla "Metamorfosi lirica d'Horatio parafrasato, e moralizzato" (Rieti, 1679), e ancora dall'"Hinnodia sacra", gli inni del Breviario Romano messi in versi. Come grammatico ebbe un ruolo importante con la "Teorica del verso volgare, e prattica di retta pronuntia, con un problema della lingua latina, e toscana in bilancia", nella quale teorizza la superiorità del toscano sul latino. Nel 1692 fu accolto in Arcadia con il nome di Laurindo Acidonio. Lasciò incompiuto l'"Erario reatino, historia dell'antichità, stato presente, e cose notabili della città di Rieti". Una parte della sua produzione (inedita fino al XIX secolo) presenta un poeta stravagante e trasgressivo, nelle forme come nei contenuti. I suoi "Sonetti" in dialetto reatino sono un unicum pubblicati oltre un secolo dopo la sua morte. Probabilmente ebbero una circolazione non ufficiale, anche orale, come accadrà più tardi per il Belli, che lesse e tenne ben presenti i sonetti dialettali del reatino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
325 p., ill. , Brossura
9788831248808

Conosci l'autore

 Gianfranco Formichetti, insegnante e giornalista, è stato collaboratore letterario dell’Istitutodell’Enciclopedia Italiana, assessore alla cultura del comunedi Rieti per quasi vent’anni ed è autore di vari saggi e biografietra le quali Tommaso Campanella: eretico e mago alla cortedei papi, Caravaggio pittore. Genio assoluto e Vitadi Antonio Vivaldi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore