Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso - Julia Kristeva,Jean Vanier - copertina
Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso - Julia Kristeva,Jean Vanier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso - Julia Kristeva,Jean Vanier - copertina

Descrizione


Cos'hanno in comune una delle voci più autorevoli del pensiero laico occidentale contemporaneo come Julia Kristeva e Jean Vanier, il filosofo cattolico fondatore dell'Arca, l'organizzazione internazionale sorta a tutela delle disabilità mentali? Lo si scopre nel fitto dialogo che i due intrecciano in queste pagine, nate da uno scambio epistolare durato oltre un anno e incentrato sulle loro rispettive esperienze: quella di psicanalista, scrittrice e soprattutto madre, che vede Julia Kristeva impegnata da anni in una battaglia politica per assicurare ai disabili una vita dignitosa nella società, e quella di Vanier, che da quarantasei anni pratica e predica il vivere insieme alle persone portatrici di handicap. Perché l'handicap fa tanta paura? Perché l'irriducibile differenza delle persone affette da disabilità motorie, sensoriali c psico-mentali suscita distacco, angoscia e persino spavento? Come riuscire a cambiare lo sguardo della società su queste persone che la nostra cultura dell'efficienza, dell'eccellenza e della competizione relega tra gli esseri umani più "estranei"? Sono questi alcuni degli interrogativi cui Julia Kristeva e Jean Vanier cercano risposte, nel pieno rispetto dei loro differenti punti di vista. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 giugno 2011
XVIII-221 p., Brossura
9788860366535

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 4/5
Ottimi spunti di riflessione sull'handicap e non solo

Il volume raccoglie la corrispondenza intessuta nell’arco di un anno (2009-10) tra la scrittrice atea e intellettuale femminista francese di origini bulgare Julia Kristeva che ha un figlio disabile e il filosofo cattolico Jean Vanier, anche lui francese, fondatore dell’Arca, comunità che accoglie persone disabili. Lettura che offre tanti spunti di riflessione, in primis sull’handicap. Di seguito alcuni brani:" Come diceva Martin Luther King, per evitare di disprezzare gli altri…è indispensabile accettare se stessi, con le proprie debolezze e i propri handicap. Soltanto allora possiamo entrare con umiltà e con grande rispetto in un autentico rapporto da persona a persona, in una vera reciprocità. E’ il lavoro di tutta una vita, una lunga e bella strada che ci fa salire verso l’universale e l’infinito, ma anche scendere verso i luoghi della miseria e della sporcizia…perché Dio si trova anche e soprattutto là dove regna la povertà, la malattia e il fango…Benché i "miti" costruiti dall'ignoranza e dalla paura nei riguardi dei disabili possano sembrare simili ai miti razzisti, ad esempio, si tratta di una paura ancora più insormontabile e di un'esclusione diversa dalle altre. Perché ? Perché dinanzi all'handicap, la persona sana è messa a confronto con i limiti dell'essere vivente, con la paura del deficit e...con la minaccia della morte fisica, o psichica. L'handicap risveglia in tal modo un'angoscia devastante che a sua volta genera reazioni difensive di rigetto, indifferenza, arroganza, se non addirittura la volontà di eliminazione per mezzo dell'eutanasia...l’annuncio dell’handicap gela letteralmente la donna-amante mentre la donna madre del bambino disabile si sente così responsabile e colpevole da non sopportare la vergogna…quella madre si mura insieme al suo bambino in un’esclusione che definirei erotizzata…Lo cova, lo iperprotegge e come non dar ragione alla sua solitudine: chi altri potrebbe desiderare di occuparsi di quell’essere menomato e inutile ?”

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Un interessante scambio epistolare tra una donna e un uomo, diversissimi per formazione, storia personale e convinzioni religiose, ma accomunati dalla presenza nella loro vita della disabilità che colpisce il figlio naturale e i "figli acquisiti" e che spinge a confrontarsi con il senso della vita e della morte, con le domande di senso, con il valore dell'umanità presente in ogni essere umano, con ciò che ci accumuna e ci distingue dall'altro. Una lettura profonda, stimolante e arricchente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Julia Kristeva

1941, Sliven

Julia Kristeva, nata in Bulgaria, vive e lavora in Francia dal 1966. Saggista e psicoanalista, è professoressa emerita all’Université Paris-VII Diderot e membro della Società psicoanalitica di Parigi. È professoressa honoris causa nelle numerose università del mondo in cui ha insegnato. Ha aderito al gruppo di «Tel Quel», aprendo il proprio lavoro di analisi delle opere letterarie alle sollecitazioni della semiotica, della psicoanalisi, del marxismo e della filosofia derridiana (→ Derrida): Semeiotik. Ricerche per una semanalisi (Semeiotiké, recherches pour une sémanalyse, 1969), La rivoluzione del linguaggio poetico (La révolution du langage poétique, 1974), La traversata dei segni (La traversée des...

Jean Vanier

1928, Ginevra

Nato nel 1928, figlio del governatore del Canada e, da giovane, ufficiale di Marina, è uno dei grandi profeti dei nostri tempi. Ha dedicato la propria vita all’accoglienza delle persone con disturbi psichici, attraverso la fondazione delle Arches e dei gruppi di Foi et Lumière (in Italia presenti con il nome Fede e Luce). Per San Paolo ha pubblicato: Segni (2011), In comunione (2014) e La nostra vita insieme (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore