Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lotta contro il diritto - Teodoro Klitsche De La Grange - copertina
La lotta contro il diritto - Teodoro Klitsche De La Grange - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lotta contro il diritto
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lotta contro il diritto - Teodoro Klitsche De La Grange - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno Stato che difende innanzitutto sé stesso e non i suoi cittadini ha smarrito il significato della propria esistenza, soprattutto quando protegge la pubblica amministrazione dai creditori, quando il fisco assume caratteristiche più predatorie che parassitarie, quando pensa solo alla conservazione e all’esercizio del potere. Il saggio riprende, invertendolo, il titolo di un notissimo scritto di Rudolf von Jhering, "La lotta per il diritto". Ragione dell’inversione del titolo è che la legislazione italiana, nella Seconda repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l’esercizio dell’azione in giudizio e conseguentemente l’attuazione dei provvedimenti giudiziari. Soprattutto quelli contro le pubbliche amministrazioni, al fine, non confessato, di ridurre il debito pubblico (risultato non conseguito). È una misura di rigore il cui effetto è di compromettere l’ordine, come aveva ben avvertito Jhering nel suo saggio, misura peraltro tutta a favore del potere e del controllo pubblico, restringendo le libertà concrete, individuali e collettive. E, mentre prendeva piede tale prassi sia con norme sia con comportamenti, il Parlamento approvava una modifica all’art. 111 della Costituzione di segno contrario, il cui effetto era di occultare e confondere l’opposto realizzato nei “rami bassi” della normativa. I mezzi di comunicazione intanto spacciavano per “giustizia” processi-spettacolo di nessuna incidenza sui diritti del quisque de populo. Un coro di prefiche per la decadenza, il cui aspetto giuridico era sottaciuto. E, ovviamente, non erano risolti i problemi né delle garanzie e della giustizia, né del debito pubblico che ha continuato a crescere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
6 dicembre 2024
150 p., Brossura
9791281704275
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore