Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25 - Marek Kozak - copertina
La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25 - Marek Kozak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lotta interiore dell'uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16-26 e Rm 7,14-25 - Marek Kozak - copertina

Descrizione


La dissertazione si concentra su due brani antropologici di Paolo, quelli in cui egli tratta della lotta interiore dell'uomo, cioè Gal 5,16 e Rm 7,14-25. Particolare interesse è dedicato ai due versetti che contengono la sequenza " non volere .... fare" (Gal 5,17b e Rm 7,16), dove si trova il collegamento tematico della tesi. Tra le due pericopi c'è una certa somiglianza, anzitutto lessicale, che poi culmina nella sequenza menzionata. Ma, nonostante queste somiglianze, i due brani si differenziano per il diverso contesto e per le antitesi inserite retoricamente nei testi. Il brano di Rm 7,14-25 non è una riflessione autobiografica, ma descrive la situazione di ogni uomo in generale, dell'uomo pre-cristiano, mentre il brano di Gal 5,16-26 espone la situazione dell'uomo che ha già ricevuto il messaggio cristiano, perché si trova in cammino secondo lo Spirito ed è guidato da esso. Il tema della dissertazione, la lotta interiore dell'uomo espressa attraverso la sequenza "non volere.. fare" presente in entrambi brani, è descritto soprattutto nel brano di Romani, dove l’Apostolo dedica al tema l'intera pericope. I brani si completano antropologicamente e insieme presentano una visione abbastanza complessa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
17 febbraio 2017
352 p.
9788878393561
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore