Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

LQI. La nostra lingua quotidiana informatizzata - Yann Diener - copertina
LQI. La nostra lingua quotidiana informatizzata - Yann Diener - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
LQI. La nostra lingua quotidiana informatizzata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
LQI. La nostra lingua quotidiana informatizzata - Yann Diener - copertina

Descrizione


Di mestiere, Yann Diener fa lo psicoanalista. Ha tenuto un diario linguistico dal principio di questi anni Venti, pensando di potere fare ancora la differenza tra espressione e comunicazione, ma consapevole che in molti casi distinguere è ormai difficile. Nel suo taccuino ha così annotato parole e modi di dire presi dal gergo dell'informatica e presenti nella lingua di tutti i giorni prima come metafore, adesso come catacresi: "Durante tutta la mia infanzia ho fatto da interfaccia tra i miei genitori"; "Sono sconnesso dalla mia famiglia". Poi le curiose forme di codificazione che popolano il nostro tempo: pin, password, crittogrammi... Con computer e cellulari sotto le dita, chi riflette sul fatto che sono appunto codici informatici a farli 'girare' e a determinare l'espressione? In questo libro spiritoso e amaro, Diener misura conseguenze individuali e collettive di questa deriva. Nel suo celebre LTI, Lingua Tertii Imperii, il filologo Viktor Klemperer mostrò settanta anni or sono come la meccanizzazione del tedesco nel fosco periodo del nazismo aveva reso meccanici atti e pensieri. Yann Diener invita a chiedersi cosa sta succedendo oggi all'espressione nella nostra società globale, la cui lingua è sempre più modellata dall'informatica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 ottobre 2023
116 p., Brossura
9788846766502
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore