Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luce d'aurora - Marco Galvagni - copertina
Luce d'aurora - Marco Galvagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Luce d'aurora
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luce d'aurora - Marco Galvagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luce d'aurora, a esclusione delle prime due poesie in memoria dei genitori scomparsi, è una silloge di poesie a carattere prettamente amoroso. Narra la storia di questo grande amore con Ely (diminutivo e vezzeggiativo confidenziale di Elisa) dalla fine della storia con Anna, per poi avere il suo preludio in inverno sino a culminare in primavera e ancor più in estate. Lo stile è né classicheggiante né postmoderno bensì tradizionale. È un libro che afferma la voce del poeta milanese Marco Galvagni come forte, univoca e tagliente nel nostro panorama poetico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
16 giugno 2021
80 p., Brossura
9788833442457

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Filomena Ciavarella
Recensioni: 5/5
La storia che si sfoglia

I versi di “Luce d'aurora" posseggono come in piccolo petto un amore metafisico, “ fragile e puro mentre si sfoglia il secolo". Mai nessun “orbiterà nelle fiamme dei tuoi occhi/ mentre a me ammiccano cortesi". In quegli occhi c’è il fuoco divino che accende la sacra notte. Questi versi sono molto di più di un canto d'amore. È la visione che accende, intaglia in occhi umani un desiderio di indistinta bellezza. In quelle iridi metafisiche la morte è nulla più, è l'ala sulla soglia che accende “ un mulino di stelle". La donna amata diventa una ossessione, come i granai ventosi di Daniel Arnaut. Ma il suo vero amore è la poesia, che lui canta come vento di sangue e di occhi. È un canto onirico, fiorito, scolpito che ammicca cortese sul fogliame intarsiato, suo vero corpo d'amore. La lingua crea colori di una primavera che trova sempre nuove partiture, fughe che ritornano per cesellare la morte nella stanza della luce. La parola si fa carne, bocca, miele, sembra accarezzare i capelli dorati della sua donna metafisica, di colei che possiede il sorriso di luna. La splendida Madonna luna tanto amata da Giacomo Leopardi. Qui la teologia negativa tiene il suo viso di poeta in luce calda. Ed ecco che nel suo anello fioriscono foglie azzurre dove trema solo “il suo verbo e l'inferno”. Disegna il mistero con mano diafana, sottile, invisibile. La sua donna è il cartiglio senza note, è la pianta che accende l'orizzonte, la porta profonda e invisibile. È il chiavistello arcano che possiede il segreto.

Leggi di più Leggi di meno
Emilia Fragomeni
Recensioni: 5/5
Luci d'aurora

La poesia di Marco Galvagni è un cantico emozionale, in cui l’introspezione e le parole si materializzano in immagini visive. E’ tutto un inno all’amore quello che il poeta ci propone nella nuova silloge “Luce d’aurora”, un amore che si apre immediato e potente in slanci del cuore e deflagrazioni dell’anima. Il suo, quindi, è un canto in cui le idee diventano musica dei pensieri, un canto che scandisce i passi d’una storia d’amore. Una vena talvolta onirica, talvolta quasi fiabesca, percorre l’intera silloge e si aggruma in potenti figurazioni: sapienza di passaggi, di definizioni, di immagini, di stati d’animo, che lasciano il lettore sempre coinvolto in vibrazioni commosse, vissute con partecipata emozione. Il poeta sa trasportarci emotivamente nel suo sentire fino a farci udire il palpito del cuore, le vibrazioni dei sensi, il trasporto emotivo, l’intensità di un amore fatto di essenza e di calore, d’intesa e di passione. Marco Galvagni ha colto perfettamente quello che la poesia deve dare: incanto e messaggio emozionale. La sua eccezionale abilità semantica dà la certezza di trovarci di fronte a una scrittura ricca di naturale e viva immediatezza, come se le parole sgorgassero improvvise, spontanee e l’autore le accogliesse, le accettasse, per consegnarle alla pagina; le figure retoriche rendono l’immaginazione tangibile e chiara alla riflessione del lettore; le metafore colorano e disegnano i versi che prendono forma, musica e respiro, dando corpo al pensiero più recondito e profondo. Particolare l’inserimento degli elementi della natura, che diventano quasi improvvisate “alcove d’amore” sotto un cielo spettatore silenzioso. Indubbiamente una voce, quella di Marco Galvagni, piacevole e musicale, descrittiva e sensuale; un poeta che sa rendere caleidoscopio di immagini i propri pensieri e le proprie riflessioni, regalando a chi s’appresta alla lettura delle sue liriche la bellezza dell’amore d’amare, da vivere, da esaltare! Silloge vivamente consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriella Paci
Recensioni: 5/5
Luce d'aurora 6 novembre 2021

“Luce d’aurora” contiene liriche sull’amore, cantato da Galvagni in modo mai banale: il poeta ci incanta con un caleidoscopio di emozioni che si compongono e scompongono in una sorta di visione onirica seppure legata ad elementi di concretezza, primi tra tutti quelli della natura,a cui attinge a piene mani, rivendicando attraverso di essi, la passionalità ed l’impeto amoroso verso l’amata. L’eleganza formale e il riferimento agli aspetti materiali della natura e della donna trovano una sorta di sublimazione e rarefazione che rendono ogni lirica un gioiello prezioso,cesellato con dovizia di figure di significato e di suono. Basta leggere pochi versi per rendersene conto: Sei una goccia di luce/caduta dal cuore dell’universo/con intensi bagliori di stelle,/…terra di papaveri e baci (la spada di ossidiana pag 58) La donna diventa una sorta di divinità panica, presente in ogni aspetto della natura: per questo, per la sensualità e per la ricercatezza dell’espressione, ci ricorda D’Annunzio. Nello stesso tempo essa si muove in un’atmosfera di indefinitezza dell’aspetto fisico tanto da sembrare quasi un’entità divina : dunque incarna tutte le qualità fisiche e morali che una donna può possedere, celebrata con la levigatezza dell’espressione e con suo obnubilarsi nella natura. Galvagni canta la donna,l’amore e la natura più che limitarsi a celebrare l’amore in senso stretto. Tutto sprigiona vitalità, in una specie di immedesimazione nei colori,forme e odori della natura e,con il suo ardore apollineo, è un innamorato in cui la vita pulsa in lui con la pienezza del suo richiamo.L’amata è luce d’aurora in quanto artefice della rinascita alla vita e dell’atto creativo della parola poetica. Lasciato da parte il ritegno, il poeta celebra con dovizia la sua passione amorosa e i componimenti di questa silloge sono da leggere tutti per assaporarvi la fusione di sfere sensoriali dove vista,tatto, udito,gusto,olfatto si confondono nel rito d’amore. Gabriella Paci

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore