Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo - copertina
Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo - copertina

Descrizione


Il volume, frutto delle considerazioni raccolte durante diversi cicli di lezioni di storia medievale, ha lo scopo di sollecitare riflessioni e prese di posizione su temi troppo spesso trascurati dalla didattica universitaria, notoriamente volta alla trasmissione delle nozioni e dei contenuti delle diverse discipline, ma poco attenta a fornire sollecitazioni e questioni, a suggerire approcci che possano valere per l'adozione di metodologie efficaci al loro apprendimento. Nessuna pretesa di insegnare a insegnare storia – altre sono le discipline deputate a trattare di didattica e di pedagogia – ma un tentativo di prospettare dall'interno di una materia i temi e i problemi da affrontare prima e durante il suo insegnamento. Dalle relazioni tra la conoscenza storica, l'attualità e la sua diffusione, agli inscindibili legami tra la ricerca storico-territoriale e la didattica ai vari gradi scolastici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 novembre 2017
188 p., Brossura
9788855534031
Chiudi

Indice

Sommario:

Introduzione: La conoscenza storica e l'attualità, Beatrice Borghi - La storia medievale e il suo insegnamento, Beatrice Borghi: un sistema formativo in crisi di transizione - coscienza e coerenza degli "addetti ai lavori" - i presupposti e le motivazioni della conoscenza della storia medievale - un antidoto alle nuove angustie? - la responsabilità di scegliere per il futuro - il paradosso del medioevo. L'età di mezzo che non c'è - persistenti pregiudizi, ambiguità e stereotipi - l'immaginario medievale - medioevo al tramonto? i perchè di un interrogativo inquietante - le tracce e le fonti del medioevo: il patrimonio, una risorsa su cui investire. Le vie della civiltà nell'Europa medievale, Rolando Dondarini: Europa - il cammino delle civiltà, le vie - alla ricerca di nuovi contatti: verso la congiunzione di un mondo separato - i cammini della fede. L'apprendimento della storia medievale e la sua diffusione, Beatrice Borghi: conoscersi attraverso la storia - gli ambiti della conoscenza storica. La storia generale - i processi di trasformazione - le monografie diacroniche - le focalizzazioni sincroniche - la lettura dello spessore storico del presente: la storia territoriale e locale - storia locale e localismo. Il presente, il passato prossimo e quello remoto. La ricerca storico-territoriale e la didattica della storia medievale ai vari gradi scolatici, Rolando Dondarini: l'insegnamento della storia (medievale) a livello universitario - una conoscenza articolata e composita - la ricerca fraintesa - la multidisciplinarità nella ricerca storico-territoriale - la tradizione e la storia - apprendere con il cinema - a proposito delle Indicazioni ministeriali: gli esiti della storia. Per concludere. Sunto cronologico. Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore