Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico - Noël Burch - copertina
Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico - Noël Burch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico
Disponibilità immediata
33,24 €
-5% 34,99 €
33,24 € 34,99 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,99 € 33,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,99 € 33,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico - Noël Burch - copertina

Descrizione


Secondo Burch, il linguaggio del cinema non è un mezzo ‘naturale’, da sempre implicito nella tecnologia della macchina da presa e, con il passare del tempo, scoperto e portato alla luce. Al contrario, il cinema ha una storia economica e sociale, ed è il prodotto di un momento storico e di un luogo ben precisi: le società occidentali capitalistiche in cui nacque alla fine del diciannovesimo secolo. L’autore prende in esame il cinema delle origini, nel quale le tecniche, come la posizione e i movimenti della macchina da presa, le luci, il montaggio, la sincronizzazione del suono, non erano ancora state perfezionate e traccia un profilo rigoroso e appassionante di questo linguaggio, mettendo in luce come l’illusione di realtà che ci dà il cinema sia ancora oggi raggiunta con gli stessi mezzi di cent’anni fa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
12 ottobre 2021
272 p., ill. , Brossura
9788855101547

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 5/5
Libro di riferimento per il cinema muto

Saggio pionieristico sulle forme del cinema muto in opposizione al cinema narrativo classico. La prefazione di Silvio Alovisio aiuta a inquadrare il volume di Burch nella produzione dell'autore e nella storiografia del cinema muto. I primi due capitoli analizzano le premesse del cinema, che riproduce il reale (Lumière) e che diverte lo spettatore con illusioni visive (Hale's Tour). I successivi tre capitoli, antesignani degli studi culturali, si concentrano sul rapporto tra linguaggio cinematografico e classi sociali in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Seguono i capitoli più semiologici, che sono quattro, e sono sugli stilemi del cinema primitivo in rapporto al cinema narrativo classico. Infine, due capitoli in cui Burch riflette sullo statuto del cinema primitivo e su quello dello spettatore di un film di finzione. Non tutto è condivisibile, anzi direi che l'impianto generale è assai discutibile nel ragionamento e negli esempi. Resta tuttavia un libro prezioso e di riferimento per chi è interessato al cinema muto, soprattutto a quello A.G. (Avanti Griffith), o in altri termini alla storia delle forme cinematografiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore