Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luchino Visconti and the Fabric of Cinema - Joe McElhaney - cover
Luchino Visconti and the Fabric of Cinema - Joe McElhaney - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Luchino Visconti and the Fabric of Cinema
Disponibilità in 2 settimane
137,40 €
137,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luchino Visconti and the Fabric of Cinema - Joe McElhaney - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Luchino Visconti and the Fabric of Cinema, Joe McElhaney situates Visconti's films as privileged and deeply expressive instances of a trope that McElhaney identifies as the ""cinema of fabric"": a reoccurrence in film in which textiles-clothing, curtains, tablecloths, bedsheets-determine the filming process. An Italian neorealist, Visconti emerges out of a movement immediately following WWII wherein fabric assumes crucial functions, yet Visconti's use of fabric surpasses his colleagues in many ways, including its fluid, multifaceted articulations of space and time. Visconti's homosexuality is central to this theory in that it assumes metaphoric potential in addressing ""forbidden"" sexual desires that are made visible in the films. Visconti's cinema of fabric gives voice to desires not simply for human bodies draped in fabric but also for entire environments, a world of the senses in which fabric becomes a crucial method for giving form to such desires. McElhaney examines Visconti's neorealist origins in Ossessione, La terra trema, and Rocco and His Brothers, particularly through fabric's function within literary realism and naturalism. Neorealist revisionism through the extravagant drapings of the diva film is examined in Bellissima and Senso whereas White Nights and The Stranger are examined for the theatricalizing through fabric of their literary sources. Visconti's interest in German culture vis-?á-vis The Damned, Death in Venice, and Ludwig, is articulated through a complex intertwining of fabric, aesthetics, politics, and transgressive sexual desire. Finally, Visconti's final two films, Conversation Piece and The Innocent, assess through fabric both the origins of Italian fascism and the political tensions contemporaneous with the films' productions. Fabric in Visconti is often tied to the aesthetic impulse itself in a world of visionaries attempting to dominate their surrounding environments and where a single piece of fabric may come to represent the raw material for creation. This book will tantalize any reader with a keen eye and strong interest in film and queer studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Queer Screens
2021
Hardback
240 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780814348260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore