Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lucrezia Borgia. Con CD Audio - Maria Bellonci - copertina
Lucrezia Borgia. Con CD Audio - Maria Bellonci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lucrezia Borgia. Con CD Audio
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Lucrezia Borgia. Con CD Audio - Maria Bellonci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Adoperando i documenti storici come elementi narrativi, Maria Bellonci inserisce nella nostra realtà la figura di Lucrezia Borgia, luminosa e ricca di malinconie indecifrabili e di un magnetismo vitale; creatura che rimase sempre, tra le più cupe tragedie del suo mondo, fedele a se stessa e ai suoi sogni. Il testo di Maria Bellonci, già pubblicato in numerose edizioni tascabili, è qui riproposto in un'edizione rilegata ed è arricchito dall'intervista "impossibile" a Lucrezia Borgia, che l'autrice scrisse qualche anno dopo la pubblicazione del romanzo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lucrezia Borgia. Con CD Audio

Dettagli

2003
533 p.
9788804516583

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lettorecomune
Recensioni: 5/5

E’ un bel libro quello di Maria Bellonci su Lucrezia Borgia. Scritto con passione sulla base di una certosina ricerca documentaria finisce per rivoltare come un guanto la storia della penisola italiana tra il 1492 e il 1513, tra l’elezione al soglio pontificio di Rodrigo Borgia con il nome di Alessandro VI e la morte di Lucrezia. Alla storia di cui sono protagonisti solo gli uomini - i principi, i soldati, i loro capitani, i papi, i cardinali, persino gli operai, i contadini... - si sostituisce una storia di cui le donne sono, a pari titolo dei loro compagni, attrici e non solo vittime: è l’odio di Beatrice d’Este contro Isabella d’Aragona a convincere Carlo VIII a scendere in Italia, è Isabella d’Este che regge le sorti di Mantova mentre il marito Francesco Gonzaga è prigioniero, è lei che salva il fratello che inorgoglito dalle sue artiglierie decide di sfidare il papa, è Lucrezia che ama e che cerca di salvare gli uomini scelti per lei dal padre o dal fratello, è lei che alla fine sfugge ad entrambi e afferma la sua autonomia e il suo equilibrio. Così ai fili della trama del potere si aggiungono quelli più sottili ma non meno resistenti, della passione, della gelosia, dell’amore, della rivalità e alla fine ne escono trasformati anche gli uomini. Non necessariamente attenti alla cura dello stato o coraggiosi, alcuni indifesi di fronte alle grazie femminili, altri timorosi di riconoscersi inferiori alle loro donne, preda di passioni molto più che di calcoli politici. Alla fine della lettura si rimane con la convinzione, molto saggia, che la storia non sia animata e diretta da una provvidenza ma sia il frutto del caso che mescola passioni e poi finge che siano ragioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Bellonci

1902, Roma

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, è stato il fondatore della chimica merceologica in Italia, e dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Maria fu iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti, fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente molto attivi, e illuminati dai primi amori adolescenziali avrebbe poi rievocato, in una pagina giornalistica, "il senso di vita traboccante dei miei sedici anni per il quale mi pareva d'essere chiusa in una mandorla d'immortalità".Il suo esordio di scrittrice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore