Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lucrezio e Bergson. La ricezione del De rerum natura in Francia nel XIX secolo - Salvatore Grandone - copertina
Lucrezio e Bergson. La ricezione del De rerum natura in Francia nel XIX secolo - Salvatore Grandone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lucrezio e Bergson. La ricezione del De rerum natura in Francia nel XIX secolo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lucrezio e Bergson. La ricezione del De rerum natura in Francia nel XIX secolo - Salvatore Grandone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume vuole ricostruire la ricezione di Lucrezio in Francia nel XIX secolo, indagare in che modo si è costruito nel corso dell'Ottocento una sorta di "mito" di Lucrezio e cerca di valutare il posto occupato in questa parabola dall'interpretazione bergsoniana, e in particolare dagli "Extraits de Lucrèce", antologia elaborata dal giovane filosofo francese all'inizio degli anni Ottanta nel periodo di insegnamento ad Angers. Lucrezio suscita nella Francia dell'Ottocento attrazione e repulsione. Affascina per la sua aura malinconica e il senso tragico della vita, ma provoca anche un certo disprezzo per il suo "arido" materialismo. Altri lettori invece, più sensibili alla fisica di Lucrezio, ritrovano nel "De rerum natura" l'alba di un nuovo modo di fare scienza e una prima rappresentazione quantitativa dei fenomeni naturali. Da queste diverse e spesso contrastanti interpretazioni il giovane Bergson prende le distanze, proponendo una lettura più attenta alle oscillazioni del pensiero lucreziano e in cui il poeta e filosofo latino non è appiattito sul presente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
136 p., Brossura
9788825516791
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore