Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ludic Inquiries Into Power and Pedagogy in Higher Education: How Games Play Us - cover
Ludic Inquiries Into Power and Pedagogy in Higher Education: How Games Play Us - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ludic Inquiries Into Power and Pedagogy in Higher Education: How Games Play Us
Disponibilità in 2 settimane
229,70 €
229,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
229,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
229,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ludic Inquiries Into Power and Pedagogy in Higher Education: How Games Play Us - cover

Descrizione


This book interrogates the role games and playfulness bear in both formal education and informal social learning. Responsive to contemporary social and ecological challenges, this book especially explores games’ interactions with social power. On one hand, games sometimes operate to reinforce ideologies that normalise social injustice and environmental disregard. On the other, games offer rich possibilities for questioning such ideologies and encouraging change. Strongly interdisciplinary, the book assembles 20 chapters written by 50 experts across fields including education, game design, cultural studies, sociology, Indigenous studies, disability studies, queer studies, STEM, legal studies, history, creative writing, visual arts, music, the creative industries, and social inclusion. These contributions not only make games a focus but incorporate playful research writing strategies, demonstrating methods of what we term ludic inquiry. This includes chapters written using arts-based research, practice-led research, poetic inquiry, narrative inquiry, autoethnography, duoethnography, and more. Organised across four themes – ‘philosophical sparks’, ‘lived experiences’, ‘pedagogical perspectives’, and ‘the spirit of play’ – this book emphasises the radical egalitarian possibilities inherent in critical attention to games and how we play (or get played by) them. Its fresh insights will interest all readers interested in creatively remaking our worlds.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Hardback
294 p.
Testo in English
234 x 156 mm
760 gr.
9781032583464
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore