Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone» - Gennaro Tallini - copertina
Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone» - Gennaro Tallini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone» - Gennaro Tallini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le Stanze nella "Favola d'Adone" di Ludovico Dolce (1545), Giovanni Tarcagnota (1550) e Girolamo Parabosco (1553) permettono di analizzare contatti, scelte e formule narrative e linguistiche utilizzate da W. Shakespeare nel proprio "Venus and Adonis" (1593), e da G. B. Marino nel proprio "Adone" (1623), il quale molto deve alla scrittura poetica e alle figurazioni progettate proprio da Tarcagnota e Parabosco. Nei tre poemi, infatti, alcuni aspetti descrittivi, scenici e genericamente narratologici, sono raccontati all'interno di codici linguistici prettamente ariosteschi e finalizzati alla costruzione, da un lato, di una figura adonia già marinista, e dall'altro della stessa dea, ormai solo donna e non più dea. Una figura femminile così descritta si ritrova tanto nei dipinti di Tiziano, al quale risale il comune ambiente letterario di riferimento (la casa veneziana di Domenico Venier), quanto, più tardi, nelle figure femminili dipinte da Scipione Pulzone da Gaeta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
288 p., Brossura
9788854850071
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore