L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La filosofia di S. è la chiaroveggenza delle anime rette, applicata, col criterio della persona nel suo peculiare spessore ontologico, metafisico e teoretico, non solo risultato della molteplicità delle proprie esperienze, bensì il presupposto, il soggetto unificante, conditio sine qua non di tutte le esperienze. Persona è inseità, soggetto sostanziale del pensiero, dell’amore, della volontà e dell’agire, il cui valore risulta dallo statuto ontologico-metafisico. Rapporto gnoseologico di concreazione tra spirito e le cose. Idealismo realista esente da immantenismo, privo di naturalismo o materialismo: l’essere nell’atto dello Spirito Il mondo è quello che lo spirito fa nascere con la sua attività di pensiero e di azione. Ruolo filosofico dell’immagine alternando momenti metessici e mimetici; similitudine e alterità: unico tramite fra l’empirico e l’ideale.A Dio si arriva con la ragione, non intuizione che annienta la libertà dell’uomo. Merito dell’esistenzialismo teistico è aver riabilitato il concetto di scelta (Kierkegaard) e l’avere trasformato una dialettica in una dilemmatica, una sintesi in una opzione, contrapponendosi alla tendenza sintetica dell’idealismo. Lo spiritualismo italiano muove dall’idealismo gentiliano imbevuto di tradizione hegeliana, i francesi della “Philophie de l’esprit” diversi per la cratteristica di essere filosofia dell’azione:noi più esigenza razionalità, i francesi mirano a una universalizzazione del polo emozionale della relazione. La persona caratteristiche sono: identità, unità, unicità, spiritualità, produttività, valore: l’atto essenziale della persona è il pensiero, la ragione (legge di coerenza) è il connettivo che disciplina e riconduce la molteplicità dell’esperienza. Essere razionali è agire e pensare sempre con tutta l’anima. La società è in interiore homine. Toresi di S.: psicologia razionale sfociante in teologia razionale: persona centrale, rimanda all’Assoluto infinito. Libro talvolta difficile che presuppone conoscenze
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore