L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo, 'Lumi d'Agosto', rimanda al mese che forse più di ogni altro incarna l'Estate, nel corso del quale si mescolano due opposti stati d'animo: il massimo della gioia per il pieno godimento della 'vacanza' e, al contempo, l'incombente nostalgia per l'esperienza felice che si appresta a concludersi. È dunque il mese che a pieno simboleggia gli opposti propri dell'animo umano, e della natura stessa, ove al massimo della luce corrisponde la tenebra più profonda, all'amore più vero e duraturo un sentore quasi di immobilità e morte, all'eternità e al divenire la fugacità della vita umana. Le poesie sono estremamente immaginifiche, ossia riescono a suscitare nella memoria del lettore molte immagini e a riportare in vita emozioni e ricordi, quasi come se in quelle esperienze, chiaramente individuali del poeta, si celasse (e, al contempo, si schiudesse) qualcosa di universale, in grado di interpellare in prima persona ciascuno. Un ulteriore pregio dello stile poetico dell'A. è quello di riuscire ad esprimere con semplicità il groviglio di sentimenti e pensieri che agita l'animo umano. Inoltre, non c'è mai disperazione nei versi dell'A.: l'esperienza della fine di tutte le cose non appare l'ultima parola, quella definitiva, sugli eventi; emerge piuttosto quasi un'intima consapevolezza che anche la situazione in sé più pregna di negatività ha comunque un risvolto positivo (o meglio, non può fare a meno del suo risvolto positivo, che ricerca in una tensione continua verso il raggiungimento di un'armonia). Non casuale, in tal senso, una delle citazioni poste dall'A. a prefazione della raccolta: «Dove c'è molta luce, / l'ombra è più nera» (J.W. Goethe). Dell'A. si segnala anche il suo primo libro di poesie, 'Il segreto di Cora', imprescindibile qualora ci si volesse addentrare nella ricerca di Cora, una misteriosa fanciulla che fa da trait d'union tra le due opere dell'A., alla quale - probabilmente non a caso - è dedicata la prima poesia contenuta in 'Lumi d'Agosto'.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore