Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna di Malcontenta - Giampaolo Rugarli - copertina
La luna di Malcontenta - Giampaolo Rugarli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La luna di Malcontenta
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La luna di Malcontenta - Giampaolo Rugarli - copertina

Descrizione


Giulia ha una relazione con un notaio, già sposato e già padre: dopo dieci anni di clandestinità, viene malamente scaricata. Non si rassegna e, pur di riconquistare l'amante, le tenta tutte. Ma le sue azioni non sempre sono sensate e su di lei si addensa il sospetto che abbia smarrito o stia per smarrire la ragione. Nella piccola casa editrice in cui lavora, a ogni eccentricità corrisponde una retrocessione: Giulia finisce per essere adibita al reparto in cui si mandano al macero i libri invenduti. La sua avventura sentimentale troverà uno scioglimento forse felice. Un vecchio magazziniere, che presiede al rito del macero aiuterà inconsapevolmente Giulia a ritrovare se stessa e a guarire dal suo mal d'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 settembre 2004
178 p., Rilegato
9788831784900

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lina
Recensioni: 3/5

tutto sommato deludente, anche se con qualche sprazzo di originalità.

Leggi di più Leggi di meno
La Recherche
Recensioni: 5/5

[...] Come sempre Rugarli narra con maestria, una storia intimista, quasi minimale nel coinvolgere solo poche persone, in un racconto il cui sapore è già tutto racchiuso nel titolo, la luce prevalente è infatti quella lunare - o crepuscolare -, anche quando la narrazione si svolge di giorno, c’è sempre poca luce, spesse coltri di nubi o pioggia fitta a ricreare una luce amarognola che non rallegra, ma accompagna i pensieri dei protagonisti a bordeggiare sul Naviglio del Brenta, che divide Malcontenta in due, e tra le campagne delle zone meno pittoresche della laguna di Venezia, quale è Marghera. Il filo della narrazione si srotola tutto sul percorso di questi amori, non corrisposti, o rispediti al mittente, che causano tristezze, venate spesso di follia, e perfettamente riesce a portare in luce quel lato del cuore, uggioso e malinconico che accompagna imperterrito intere esistenze, sebbene con sporadiche schiarite; ogni giornata incide col suo tetro sigillo, nella laguna di Venezia, il clima è spesso plumbeo, e affoga i bei ricordi in scrosci di acquazzoni, scolorandoli, e anche nel nome della città di Marghera – evocata sovente nella narrazione – vi è insita una tristezza nostalgica, infatti il nome significa (dal dialetto locale) el mar g’hera, ovvero il mare c’era, ora non c’è più. Come non c’è più l’amore per i protagonisti, non ci sono più grandi speranze per il futuro, e non ci sono più tanti libri, coi loro grandi sogni racchiusi nelle pagine, perché il macero impietoso li ha eliminati. Un libro veramente bello, che si lascia leggere come una melodia, scritto da una grande mano, che in questo caso abbandona i suoi tipici toni da noir sociale insieme ai calembour di stampo gaddiano, per rivolgersi completamente al lato della luna che di solito non vediamo, i sentimenti che finiscono ma non si sradicano, i libri che spariscono ma non si dimenticano. Lo consigliamo vivamente anche come esempio di amore verso il gusto della scrittura e l’abilità di costruzione di un tessuto narrativo impeccabile[...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Può trasmettere messaggi pessimisti un linguaggio brillante e scatenato? Non sembri fuori luogo l'interrogativo. Il Rugarli di La luna di Malcontenta è veramente in uno stato di grazia, uno scrittore "caparbiamente fedele a se stesso e al suo feroce, desolato e vitale pessimismo", come scrive Cesare De Michelis nella bandella di copertina. E la sua scrittura ha una leggerezza di tocco e una grazia che ben s'adattano alle infelici (ma non di rado comiche) vicende dell'io narrante e di Giulia, lui anziano magazziniere della casa editrice Avicenna, lei giovane dirigente della stessa, poi caduta in disgrazia e infine licenziata per la sua incapacità di accettare compromessi, accomunati dalla reciproca propensione alla sofferenza e alla sfiga, e per questo spinti a incontrarsi e a capirsi, fino a convivere come marito e moglie. Lui da innamorato non corrisposto, lei grata al magazziniere, che è anche addetto al macero dei libri invenduti, per l'affetto che ne riceve, benché ancora innamorata di un notaio sposato che dopo dieci anni di relazione l'ha malamente scaricata.

I nostri eroi lavorano in una casa editrice con venti addetti, a Preganziol in quel di Treviso, e vivono, prima di mettersi insieme, lui a Marghera e lei a Malcontenta, tra i fumi e le nebbie della laguna veneziana. Dell'Avicenna è padrona assoluta la signora Conchita Winkelmann, che fa e disfa, coadiuvata da tre dirigenti malmesse (una monca, una orba, una sciancata), e provvede ai suoi libri sferruzzando e ammonendo perpetuamente che "questo è poco ma sicuro". Nello scantinato di questa corte dei miracoli troneggia l'io narrante, un sessantacinquenne triste e saggio, abbandonato dalla moglie, addetto al macero dell'enorme quantità di libri che l'Avicenna stampa ma purtroppo non vende. Rugarli ha disegnato nel magazziniere una figura indimenticabile, degna del professor Kien di Auto da fé di Elias Canetti, che sciorina a ogni piè sospinto la sua tetra filosofia di vita condita da un irresistibile e funereo umorismo: "Il miglior modo di vivere è dimenticarsi di essere vivo", oppure: "Accetto tutto, pur di essere qualche cosa", e così tira avanti senza altro scopo che attrezzarsi per arrivare alla sospirata pensione.

La grande e amara metafora del romanzo consiste nella constatazione che ormai il destino dei libri è segnato, l'elettronica ne ha decretato la morte sicura. E allora mandiamoli allegramente al macero. "Non si vuol capire che oramai sono arnesi usa e getta, o forse soltanto getta? In un paese dove tutto è indifferente e mediocre, perché solo l'editoria dovrebbe fare eccezione?".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giampaolo Rugarli

(Napoli 1932 - Olevano Romano, Roma, 2014) scrittore e giornalista italiano. Ha esordito con il romanzo Il superlativo assoluto (1987). Il secondo libro, La troga (1988), è il ritratto torbido e grottesco di un’Italia «piduista» e mafiosa negli anni Settanta e Ottanta (il titolo è un neologismo coniato dall’autore). Tra le opere successive: Andromeda e la notte (1990), le due commedie raccolte in L’orrore che mi hai dato (1990), Il punto di vista del mostro (1991), Per i pesci non è un problema (1992), L’infinito, forse (1995), Una gardenia nei capelli (1998), La viaggiatrice del tram numero 4 (2001), I giardini incantati (2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore