Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - copertina
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - 2
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - copertina
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer
Disponibilità immediata
10,50 €
-50% 21,00 €
10,50 € 21,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 21,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 21,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - copertina
La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer - 2

Descrizione


Il volume è edito in occasione della diciottesima edizione del trieste Film Festival a corredo dell'omonima rassegna cinematografica curata da Paolo Vecchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
176 p., ill. , Brossura
9788871806341

Voce della critica

Fredi Melchior Murer è una figura di cineasta poco conosciuta anche tra gli appassionati di cinema. La sua attività di autore, iniziata nei primi anni sessanta, si è sempre declinata all'insegna di un alto grado di marginalità. Diretta espressione della cultura walser, il suo cinema ha rappresentato sin dagli inizi l'occasione per dar voce agli artisti (Chicorée, 1966; Bernhard Luginbuhl, 1966; Sad-is-fiction, 1969) e ai montanari (Wir Bergler in den Bergen…, 1974) che la incarnano. Sempre ambientato nell'universo isolato delle malghe in alta quota è il lungometraggio che viene ritenuto il suo capolavoro: quel Höhenfeuer (1985), Pardo d'oro a Locarno, che raccontando l'amore incestuoso di due fratelli che vivono in un alpeggio si eleva fino a raggiungere la dimensione della tragedia classica.
Nel volume curato con grande attenzione e passione dal critico Paolo Vecchi, è lo stesso Murer a cercare di spiegare l'originalità e la complessità della sua opera maggiore: "Sono sempre stato attratto dall'avanguardia, anche se non mi sentivo necessariamente parte di essa. Piuttosto mi sono trattenuto troppo nel polverone che essa ha sollevato nell'arte cinematografica. Crescendo sempre più in me l'interesse per il teatro, accettai un incarico di assistente alla regia al Teatro di Zurigo, durante una rappresentazione scenica della Medea di Euripide diretta da Luca Ronconi. Per farla breve, fu l'incontro con Luca e contemporaneamente con Euripide a farmi dare a Höhenfeuer un taglio classico. La rilettura dei classici greci mi diede il coraggio di essere più radicale, laddove fino ad allora non ero andato al di là della forma e del contenuto". A tale ispirazione teatrale e artistica va tuttavia accostato l'interesse di Murer nei confronti della dimensione etnografica. E sempre a proposito di una scena di Höhenfeuer, Murer ricorda che"quella di coprire lo specchio quando il morto è ancora in casa è un'antica usanza della regione di Uri, che del resto esiste anche in molte culture extra-europee e non cristiane. Mi piaceva molto il suo aspetto magico-animistico e ho voluto riportala pari pari".
Ancora: sempre a proposito del cinema del sessantasettenne regista svizzero di Lucerna il volume sottolinea un ulteriore elemento di originalità. In tal senso, già alla fine degli anni ottanta il critico Freddy Buache scriveva che "la forza di Murer sta nell'evitare i cliché legati alle lusinghe che suscita da sempre nel cinema svizzero la bellezza del paesaggio alpestre. È risaputo che il culto delle vette, dei ghiacciai sublimi e delle nevi eterne è stato all'origine di una specie di teologia espressa con metafore che, attraverso la via indiretta di una mistica dello sforzo, assimilano le ascensioni difficili di minacciose pareti di roccia a picco all'avvicinamento a Dio". Ma per il Murer di Höhenfeuer "l'avvicinarsi del cielo non equivale più a una 'catarsi', alla repressione dei desideri profondi, ma al contrario all'esplosione degli stessi attraverso la distruzione dei tabù". E, come spiega lo stesso curatore del libro, "in Höhenfeuer le vette alpine non si vedono quasi mai. Come già in Wir Berlger in den Bergen… Murer preferisce gli scorci, le scoscese frastagliate spesso avvolte, o contrastate, dai colori di una natura brulla, invernale. Solo in qualche raro momento la visione della montagna assomiglia a quelle del senso comune; e tuttavia il paesaggio domina la vicenda, viene indagato continuamente dai protagonisti col binocolo, distingue il tipico e, al tempo stesso, ne crea uno diverso".
Mosca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore