Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991

Recensioni: 4/5

Attraverso mille episodi e personaggi Nello Ajello racconta in questo libro i rapporti tra gli intellettuali (non solo comunisti) e il maggior partito della sinistra tra il boom economico e la nascita del Pds.
In un volume precedente, comparso in questa stessa collana, Ajello aveva preso in esame il periodo dell'immediato dopoguerra (Intellettuali e Pci. 1944-1958, 1979), caratterizzato dall'intellettuale «organico».
Ma dalla fine degli anni Cinquanta inizia il «lungo addio» che procederà con alterne vicende fino a oggi. Una divaricazione crescente tra la logica del partito di Longo e Berlinguer, di Occhetto e di D'Alema e le ragioni di intellettuali come Moravia, Pasolini, Sciascia, Magris, Asor Rosa, Colletti, Cacciari (per citarne solo alcuni). Ajello ricostruisce questa storia attraverso esperienze diverse come il centro-sinistra, l'avanguardia, il Sessantotto, il femminismo, il terrorismo, il crollo del Muro di Berlino, i due drammatici congressi della «svolta», raccontandone aspetti più o meno conosciuti con la penna brillante di un grande giornalista e scrittore.

)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore