Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri - copertina
Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri - copertina

Descrizione


Nel 1999, in occasione del 50° della morte di Loredano Bizzarri, operaio ucciso nel 1949 durante uno sciopero a S. Giovanni in Persiceto, si tenne un Premio di Studio rivolto alle scuole su “Le lotte agrarie nel dopoguerra nel Persicetano” ed una mostra dal titolo “Il lungo cammino dei diritti”. Si è voluto poi raccogliere in una unica pubblicazione i saggi degli studenti, la documentazione della mostra, i contributi degli oratori al convegno di presentazione. Nel titolo della mostra si scelse la parola “diritti” e non “lotte e conquiste sindacali”, perché nelle lotte di quegli anni non c’erano solo le rivendicazioni del lavoro. C’era un’idea di società e la volontà di partecipare, in quanto lavoratori, con proposte proprie al processo di ricostruzione post-bellico del Paese: principi che animarono anche il Piano del Lavoro, promosso nello stesso periodo dal segretario generale della Cgil, Di Vittorio. Riproporre, nel 75° anniversario, questo volume, offre l’occasione per una riflessione su un frammento di storia così significativo per la nostra nascente democrazia e nello stesso tempo sollecita a ricordare che, senza partecipazione, la democrazia è fragile ed il futuro incerto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16 gennaio 2025
96 p., ill. , Brossura
9788897992585
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore