Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX) -  Karin Pallaver - copertina
Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX) -  Karin Pallaver - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX)
Disponibilità immediata
15,77 €
-5% 16,60 €
15,77 € 16,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX) -  Karin Pallaver - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie ad un fiorente commercio in avorio, schiavi e copale, nel corso del XIX secolo le regioni dell'interno dell'Africa orientale divennero parte integrante del mondo commerciale dell'oceano Indiano e, di conseguenza, dell'economia globale. Le piste carovaniere che si addentravano nell'interno cominciarono ad essere sempre più battute dai commercianti della costa in cerca delle preziose merci richieste dai mercati internazionali, nello stesso momento in cui i commercianti africani dell'interno intraprendevano la via opposta. Attraverso la ricostruzione delle strutture del commercio africano e dei tentativi messi in atto dagli europei per sovvertirle, questo libro si propone di delineare le caratteristiche di un periodo, a cavallo tra quello precoloniale e quello coloniale, durante il quale le condizioni del rapporto tra Africa e resto del mondo potevano, in molti casi, essere contrattate da entrambe le parti, al di fuori delle dinamiche di dominio e sfruttamento che avrebbero caratterizzato le fasi storiche successive.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
150 p., ill. , Brossura
9788843048533
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Iniziative locali e stimoli esterni: le diverse variabili del commercio africano
Il quadro storico (XI-XIX secolo)/La ricerca sul commercio carovaniero in Africa
Orientale/Le risposte africane ai cambiamenti del commercio di lunga distanza/Connessioni tra commercio di lunga distanza, commercio interregionale e commercio locale
2. L'oro e l'argento dell'Africa orientale: le merci scambiate lungo le vie carovaniere
Dalla costa verso l'interno/Dall'interno verso la costa/Il commercio dell'Africa orientale in un contesto globale
3. La spina dorsale del commercio africano: la carovana e i portatori
L'organizzazione e la composizione della carovana/I portatori/I centri di reclutamento lungo le piste carovaniere: il caso di Tabora
4. Asini, elefanti e buoi: i tentativi europei di trovare un'alternativa ai portatori
Un nuovo interesse per l'Africa orientale/Il "problema" dei portatori/Il trasporto animale/La costruzione di strade carrabili
5. I primi passi dell'amministrazione coloniale tedesca
Gli inizi del periodo coloniale (1885-1906)/I portatori durante il periodo coloniale tedesco/La costruzione delle ferrovie
Conclusioni
Glossario
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi