Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ma cosa vogliono da noi italiani? - Vittorio E. Ardizzone - copertina
Ma cosa vogliono da noi italiani? - Vittorio E. Ardizzone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ma cosa vogliono da noi italiani?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ma cosa vogliono da noi italiani? - Vittorio E. Ardizzone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno spaccato della società sinistroide, ma a volte anche specchio dei difetti, spesso spacciati per pregi, tipici dell'essere umano "italico". L'effetto prodotto da Ardizzone è di ironia pungente e sarcasmo che si fanno malinconia e tristezza, negli aneddoti di vita quotidiana che prima o poi ognuno ha almeno pensato, se non vissuto in prima persona. L'autore non risparmia proprio nessuno, dal Grande Fratello ai girotondini, dalle donne lacrimose alla casta politicante, fino al furgoncino che parcheggia in divieto di sosta e agli assenteisti di brunettiana memoria. Ce n'è per tutti, quindi, in "Ma cosa vogliono da noi italiani?", tanto che le critiche (e persino qualche complimento) dell'autore non sono rivolte solo alla sinistra, ormai indefinibile, ma anche alla mentalità di destra, in un continuum che, di fatto, accomuna un'intera tipologia di persone: l'homo italicus, appunto. Se all'estero qualcuno sbeffeggia l'italiano medio, o critica la politica di un certo berlusconismo imperante, è solo perché non vive in questo Paese. Ogni giorno il nostro italico sopravvive e questo sì, forse, è il suo merito: farcela a ogni costo, cosa impensabile per chi, sdraiato "nulla facendo" sul divano, osserva soltanto, senza sforzarsi di capire come stanno veramente le cose. Premessa di Antonio Finocchiaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
19 maggio 2011
160 p., Brossura
9788897508069
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore