L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore, il misterioso B.Traven, di cui non si seppe mai l’identità e al quale si devono La nave morta e Il tesoro della Sierra Madre. Il contenuto. Un racconto lungo che sta fra la fiaba, il folclore, la tradizione letteraria del dono magico, che qui viene ottenuto da un patto con il personaggio più potente dell’universo. Che non è il Diavolo, e non è Dio, ma la Morte, rappresentata da uno scheletro che cammina, parla e veste panni, e porta un orologio alla cintola. E ogni tanto mangia! Macario, un povero taglialegna, ottiene un dono straordinario, grazie alla sua generosità, nonostante la sua misera condizione. Non rivelo nulla della trama, dico solo che in poche pagine, e senza patetismi, ci sono la vita dura dei poveri; l’amore della famiglia, fatto di atti concreti e scarne parole; l’arroganza dei ricchi e dei potenti; il comune destino della malattia e della morte. Temi eterni dell’humana conditio. Tutto sorretto da una prosa elegante e fluida.
C'era una volta... Un taglialegna; Un tacchino; La Morte. Io direi che come inizio è decisamente scoppiettante. . Parliamoci chiaro : la vita di Macario fa schifo. È talmente bestiale, e disumana, da non dargli neanche la forza di pensare a quanto sia schifosa. E a dir la verità, gli dà tempo di fare poco altro, a parte spaccarsi la schiena dall'alba al tramonto. Povero Macario. Non riesce neanche a sognare. . Bugia. Macario, un sogno, lo ha. Eccome! Un tacchino arrosto, enorme, speziato e ben cotto, da mangiare tutto per sé nel folto della foresta. Peccato che, quando con difficoltà e sacrificio questo desiderio si realizza, alla Morte in persona venga una certa voglia di coscia di tacchino... Scocciatrice. . "Macario", racconto esteso dell'amato, sconosciuto, famigerato B. Traven, è una fiaba impertinente; non per niente, è ispirata ad un racconto dei sanguinari Fratelli Grimm. . A differenza dei favolieri tedeschi - la cui Nera Signora, me lo si lasci dire, è decisamente antipatica - la Muerte di Macario possiede una sua macabra affabilità. Con gli ossicini della mano unti di grasso, ha il sorriso stanco, di ironia beffarda, di chi cela il segreto dell'esistenza. Stramba e inaspettata compadre, si rivela per Macario meno impietosa e più comprensiva di quanto ci si possa aspettare. . Perché sì, la morte sarà anche ineluttabile alla fine della strada. Ma nulla vieta di ballare un poco, durante il cammino. O di godersi una coscia di pollo, in santa pace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore