Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Macbeth (DVD)
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Macbeth (DVD) di Roman Polanski - DVD
Chiudi
Macbeth (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rilettura cinematografica del capolavoro di William Shakespeare.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Gran Bretagna
1972
DVD
8013123417206

Informazioni aggiuntive

Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
Universal Pictures
140 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Francese; Inglese; Spagnolo; Portoghese; Arabo; Danese; Cecoslovacco; Ungherese; Olandese; Tedesco; Finlandese; Svedese; Norvegese; Polacco; Greco; Islandese; Hindi; Turco; Ebraico
2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

JD
Recensioni: 4/5

I critici ai tempi storsero il naso,e c'è da dire che c'è più di un debito con "Il trono di sangue" di Kurosawa.Ma Polanski rende un suggestivo omaggio all'opera Shakespeariana,senza metterci troppo di suo.Oggi,si fa apprezzare soprattutto per l'ambientazione medievale fosca e i toni cupi e sanguinosi(era il primo film che Polanski girava dopo il barbarico omicidio della moglie Sharon Tate).Molte sequenze di grande impatto(l'incoronazione,la morte di Thane of Cawdor),alternate ad altre più ingenue(le visioni di Machbeth,le streghe)ma sempre affascinanti.Da vedere in lingua originale.

Leggi di più Leggi di meno
annarita tiezzi
Recensioni: 5/5

amo questo film, trovo che Polanski abbia reso magistralmente l'atmosfera gotica e il tormento della tragedia che vivono i protagonisti. fantastico Jon Finch, scarsamente utilizzato dai cineasti (naturalmente Hitchcok lo ha fatto in un suo thriller)ma dolce, forte e cupo nel ruolo del re-uomo preda dei suoi desideri e del suo destino. Un appunto: poichè preferisco, come altri immagino, gustarmelo in lingua originale, sarebbe utile la presenza di sottotitoli, in italiano o almeno in inglese.

Leggi di più Leggi di meno
franco bonilauri
Recensioni: 3/5

Forse perchè ho visto molte rappresentazioni teatrali del MachBeth trovo questo film un po' datato e lento. Si deve spesso ricorrere al primo piano dell'attore con il parlato sottostante. Le ambientazioni sono certamente misere (il castello di MachBeth da' l'idea di una fattoria dismessa). Alcune soluzioni sono veramente ridicole, come il bosco che avanza raffigurato da patetici soldati con una fraschetta in mano. Il duello finale poi tocca punte perfino imbarazzanti per la legnosità degli interpreti. Va apprezzato ovviamente lo sforzo di mettere in scena un capolavoro, che purtroppo al cinema non ha la stessa forza, a meno che non si voglia usare la trama solo come spunto. Voto 3 di stima a Polanski per altri capolavori fatti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roman Polanski

1933, Parigi

Nome d'arte di R. Raymond Liebling, regista francese di origine polacca. Nato nella capitale francese, ritorna in patria con i genitori polacchi, che nel 1941 finiscono in un campo di concentramento nazista, dove la madre non sopravvive. Precoce attore di teatro, fa un’apparizione anche sullo schermo prima di iscriversi alla Scuola di cinema di Lodz, dove si diploma nel 1959. Durante gli studi gira alcuni cortometraggi in formato ridotto, ma sono i due saggi di fine corso, Due uomini e un armadio (1958) e La caduta degli angeli (1959), che ne rivelano il talento. P. esibisce fin dagli inizi una carica surreale e un gusto del grottesco derivati dall’interesse per l’arte d’avanguardia e coltivati con la frequentazione di artisti e con una personale esperienza nella pittura. I due uomini che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore