Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Macchina Capitale. Genesi e struttura dello sfruttamento - Margherita Pascucci - copertina
Macchina Capitale. Genesi e struttura dello sfruttamento - Margherita Pascucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Macchina Capitale. Genesi e struttura dello sfruttamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Macchina Capitale. Genesi e struttura dello sfruttamento - Margherita Pascucci - copertina

Descrizione


Questo nuovo lavoro di Margherita Pascucci è una riflessione sul capitale come “metafisica”, in quanto sistema produttivo che “si presuppone”, e come meccanismo di sfruttamento, in quanto la sua forma di produzione è appropriazione della capacità produttiva altrui. L’analisi muove dalla formazione del denaro e della prima metafisica nell’antica Grecia per poi passare alla struttura teorica del capitale ai suoi esordi, alle sue prime definizioni nel Medioevo come “ragione seminale di lucro”, di cui rintraccia la genesi nelle “ragioni seminali” in Agostino e nella metafisica medievale. Le ragioni seminali indicano la capacità della materia di autoprodursi ed è proprio questa capacità, di cui il capitale si appropria, che viene investigata. Seguendo lo svilupparsi di questa seminalità, con una attualizzazione tematica che ne percorre alcune espressioni storiche – l’usura, le prime leggi sulla povertà, la formazione dei Monti di pietà –, si affronta poi la lettura che nel Novecento Alfred Sohn-Rethel prima, e Gilles Deleuze e Félix Guattari poi, hanno dato del capitale come meccanismo di sfruttamento e “presupposto”. L’infrastruttura del meccanismo di sfruttamento che caratterizza il capitale come sistema produttivo viene mostrata anche nella struttura della conoscenza astratta e della formazione della soggettività. A fronte di questa analisi, l’autrice propone alcuni dispositivi di affrancamento dal meccanismo di sfruttamento stesso: un “coefficiente di produzione della disuguaglianza” – che sviluppa il concetto del saggio di sfruttamento in Marx – come l’impronta della produzione di povertà da parte del capitale, e una nuova figura teorica di segno affermativo, il “più di essere”, ossia un plusvalore che torna sul lavoratore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
26 maggio 2022
391 p., Brossura
9788869482267
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore