L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Illuminante riguardo manie, idiozie comportamentali diffuse, mode a strascico, errori linguistici e assai altro. Di alcuni anni fa, un'eternità per quanto riguarda internet, un suo (auspicabile) aggiornamento potrebbe provare a giustificare molto del sociale sul web.
Il fatto che noi inconsapevolmente imitiamo gli altri (soprattutto i nostri genitori,le persone che in qualche modo identifichiamo con una figura paterna o materna,oppure coloro che ammiriamo)è abbastanza risaputo.Ma è plausibile che l'imitazione possa diventare la base di una teoria fondamentale sull'evoluzione della mente umana,sull'esplosivo sviluppo del nostro cervello e perfino sul significato di essere un sè cosciente?L'imitazione potrebbe essere stata l'elemento chiave che ha condotto i nostri progenitori a distinguersi dagli altri animali e a distaccarsene?A tutte queste domande,l'autrice,che insegna psicologia all'Università di Bristol,cerca di dare delle risposte avanzando delle ipotesi con un vigore che invita a riflettere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore