L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo è da me utilizzato nel corso "Sistemi e metodi per la gestione della conoscenza" presso l'Università Cattolica del S.Cuore. La domanda alla base del testo è la seguente: È possibile una visione unitaria dei metodi informatici definiti di Intelligenza Artificiale? Cosa unisce il Semantic Web alla Traduzione Statistica, Le Reti Neurali agli Algoritmi Genetici, gli Automi Cellulari al Prolog? Il libro cerca di dare una risposta a queste domande partendo dall’osservazione che tutti questi metodi sono sistemi per la Gestione della Conoscenza. La gestione della conoscenza è la parte dell’informatica che si interessa dei sistemi che elaborano informazioni che rappresentano conoscenza. La conoscenza è, nel calcolatore, una regola per il trattamento automatico dell’informazione. I sistemi informatici di gestione della conoscenza trattano e, in alcuni casi, creano automaticamente queste regole. Il testo affronta le basi logiche dei modelli di conoscenza simbolica del Prolog o dell’Ontology Web Language per arrivare alla Semantica Computazionale. Tratta dei modelli statistici di creazione di conoscenza come le Reti Neurali o le Support Vector Machine per arrivare alla Traduzione Automatica con metodi Statistici. Infine presenta gli Algoritmi Genetici e i Modelli ad Agenti come modelli collettivi di gestione della conoscenza. Se visti alla luce della definizione di conoscenza proposta nel libro, tutti questi sistemi appaiono come un unico tentativo delle macchine di guardarsi allo specchio, macchine che osservano se stesse per accrescere le proprie capacità e forse, come Narciso, innamorarsi di se stesse… MATTEO TEMPORIN si laurea nel 1980 in Matematica e in Informatica nel 1985. Fonda nel 2000 Elicit ed è presidente di Systeam del gruppo Sol-Tec. Il suo impegno principale è lo sviluppo di sistemi informatici basati su modelli matematici e statistici. Dal 1994 insegna Informatica all'Università Cattolica. Dal 2006 è docente di “Sistemi e metodi per la gestione della conoscenza”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore