L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Fra gli attuali scrittori italiani Castronuovo di una specie rara. Predilige la scrittura breve, l'aforisma estroso (come in Tutto il mondo palese, Mobydick, 2006). Se intreccia una trama, la vuole di secondo grado: basata non su sentimenti diretti e comuni schemi psicologici, bens su connessioni e digressioni che sollecitano il sapere del lettore, la memoria intellettuale, le libere mescolanze e impressioni. Cos fatto questo libro: descrizione di descrizioni, narrazione di narrazioni, messe insieme da un autore che si dichiara viandante senza sistema, passeggiatore tra scaffali e opere d'arte. La passeggiata qui avviene attraverso le 搈acchine fantastiche, da intendere come macchine di fantasia (inverosimili o incomprensibili e comunque mai esistite) che artisti e scrittori hanno creato e collocato nelle loro opere, seguendo non l'ispirazione, un concetto che Castronuovo respinge (e cita subito infatti la poetica antiromantica di Sinisgalli: 撹 esattamente senza ispirazione che si deve scrivere), ma la ferrea logica della macchina o altri oscuri motivi. Qualcosa avr suggerito a Kafka il tremendo erpice che sul corpo del suppliziato incide la legge ed esegue la sentenza, ciclo di morte da compiersi in circa dodici ore. Kafka segna un punto massimo di analitica crudelt nella scrittura descrittiva. Ma anche un congegno semplice, la serratura segreta escogitata da Epeo per l'apertura del famoso cavallo, 揷on i greci che sgozzano i Troiani assopiti, evoca sangue e vittime. Le macchine che Castronuovo elenca, divagando fra storia e mito, sono un bel numero, di circa duecento voci. Ogni macchina innesca una storia con le sue fonti, un racconto. Possiamo leggere questo libriccino sterminato come una raccolta di racconti. Oppure, e meglio, leggiamolo come una grande storia collettiva che tutti ci riguarda, una porzione della storia umana. Le invenzioni, meccaniche o elettriche, sono state spesso prodotte per uccidere. Castronuovo sostiene che, depositate nell'arte o nella scrittura, cessano di spaventarci. Questo infatti un libriccino spavaldo e strambo, un viaggio nel meraviglioso. Un'elegante macchinazione dell'amabile Castronuovo per distrarci dalla vita.
Lidia De Federicis
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore