Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia -  Francesco Sisci - copertina
Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia -  Francesco Sisci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,76 €
-5% 18,70 €
17,76 € 18,70 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,70 € 17,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,70 € 10,29 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
6,80 €
Vai alla scheda completa
Book Lovers
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,70 € 17,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,70 € 10,29 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
6,80 €
Vai alla scheda completa
Book Lovers
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Book Lovers
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia -  Francesco Sisci - copertina

Descrizione


Questo libro racconta un'avventura privata, quella dell'autore, catapultato da Londra nella Cina della metà degli anni Ottanta, e quella, più generale, di un paese che si sta rapidamente lasciando alle spalle le ultime vestigia del comunismo e della cultura tradizionale per aprirsi al libero mercato. Un racconto che si dispiega attraverso alcuni aspetti fondamentali della vita cinese: il cibo, il sesso, il denaro, la famiglia, la politica e la religione. Introducendo il lettore nelle case, nelle saune, nei ristoranti e nei templi il volume restituisce l'immagine di un mondo che è passato in pochi anni e molto velocemente, dall'antichità alla modernità, dalla povertà alla ricchezza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
18 marzo 2004
150 p., Brossura
9788843029198
Chiudi

Indice

1.L'arrivo/ 2.Il cibo/ 3.Il sesso/ 4.I soldi/ 5.La famiglia/ 6.Politica, religione e società/ 7.Il mondo si fabbrica in Cina'/ 8.Libertà e politica/ 9.I rapporti con gli USA/ 10.Le conseguenze della SARS/ 11.La Cina in Italia/ Ringraziamenti

Voce della critica

La Cina ha raggiunto risultati economici straordinari, grazie a un tasso di sviluppo che negli anni novanta è stato mediamente superiore all'8 per cento. Già oggi è la quarta potenza industriale (l'Italia è stata sorpassata un paio d'anni fa), e le previsioni sono che - a costanza di sviluppo - tra una decina d'anni supererà gli Stati Uniti. Per questo, peccano di miopia strategica le analisi che oggi vedono l'attacco di Bush all'Iraq come una "guerra preventiva" contro Saddam Hussein, mentre nel disegno globale del Pnac - il Plan for the New American Century - di Wolfowitz, Cheney, Rumsfeld e di tutta la società dei neocon l'assalto a Baghdad è stato in realtà la guerra preventiva contro la Cina. Pechino è già oggi uno dei primi importatori di petrolio, e il mantenimento del tasso di sviluppo impone alle sue industrie un aumento progressivo e costante del ritmo di questa importazione; controllare con i marine - o comunque con un governo devoto - il rubinetto delle risorse energetiche del più importante bacino di riserve petrolifere significa controllare e condizionare anche il tasso di sviluppo della Cina.

Naturalmente ci sono variabili infinite che possono incidere su questo scenario, dal rischio d'un surriscaldamento dell'economia cinese (con la conseguente necessità d'imporre allo sviluppo produttivo un drastico rallentamento), fino ai pericoli della destabilizzazione politica che le tensioni sociali potrebbero attivare in un territorio immenso dove oggi convivono due mondi, e due mercati, spaccati da una frattura diacronica di almeno un paio di secoli.

In una cornice di così aspre contraddizioni, l'impianto del modello di Amy Chua trova un terreno d'intervento di grande fascinazione, perché la convivenza d'una società dello sviluppo con una società primitiva, e la convivenza delle prime, minoritarie, forme di dibattito democratico con la sopravvivenza d'un controllo politico autoritario, offrono una sorta di laboratorio alla verifica delle formule ideologiche che pretendono di governare "l'età dell'odio".

Tutto questo, comunque, è lo sfondo nel quale si colloca il lavoro di Sisci, direttore dell'Istituto italiano di cultura a Pechino. Sisci - come spiega anche il sottotitolo del suo lavoro - ha scelto il profilo basso, del cronista che racconta dall'interno di un comune vissuto quotidiano come stia mutando quasi geneticamente una società che sembrava immobile nel tempo. La politica, i soldi, la famiglia, il sesso, il cibo, sono raccontati come esperienze dirette, come cronaca d'una registrazione fatta a matita, puntuale, accurata, minuziosa, sostanzialmente poco interessata al giudizio politico. Soltanto nei "ringraziamenti" traspare una chiave inquietante: "Con molti amici ho debiti (di aiuto alla comprensione della realtà cinese), ma per il bene loro forse è meglio non nominarli".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi