Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maestri all'università. Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova - copertina
Maestri all'università. Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Maestri all'università. Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova
Disponibilità in 3 settimane
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Maestri all'università. Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova - copertina

Descrizione


La formazione iniziale dei maestri è approdata all’Università solo nel 1998 dopo trent’anni di dibattiti e di polemiche. Il nuovo corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, pur istituito con un impianto nazionale comune, si è andato organizzando secondo “ordinamenti didattici” diversi nei 25 Atenei, che lo hanno attivato su base regionale. Il volume presenta il caso di Padova come “modello empirico”, in cui la teoria organizzativa del curricolo e del suo miglioramento continuo rappresenta il dispositivo epistemologico-sperimentale che legittima il progetto pedagogico-formativo, in quanto strumento scientifico di prefigurazione delle competenze da costruire nel futuro insegnante. Nella prima parte vengono presentati criticamente i tre assi dinamici dell’integrazione curricolare tra teorie e pratiche: gli insegnamenti (psico-pedagogici, metodologico-trasversali, didattico-disciplinari); i laboratori mono-multi-trans-disciplinari; il tirocinio nel partenariato Università-Scuola. Nella seconda parte viene presentato il rapporto intermedio della ricerca valutativa – finanziata con un progetto speciale di Ateneo – sulla qualità della didattica e del servizio, dando conto del monitoraggio che ha accompagnato fin dall’inizio l’erogazione del corso di laurea. L’Università italiana e le scienze dell’educazione in particolare hanno finora teorizzato piuttosto che praticato la formazione degli insegnanti. Il lavoro condotto a Padova vuol testimoniare un processo di “apprendimento organizzativo” dell’istituzione universitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
340 p.
9788882321505
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore