L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«Le nostre università e le nostre scuole sono la nostra chiesa», scriveva Hegel nel 1816, e Madame de Staël, in un celebre capitolo di De l'Allemagne, riferiva: « L'educazione delle università tedesche comincia là dove finisce quella di molte nazioni europee». La presenza della cultura accademica nella Germania illuministica e romantica è quindi, oltre che un dato di fatto indiscutibile, una condizione di ricerca storiografica.Questo libro non è a rigore la storia di un'università. Vuol essere piuttosto l'analisi dei contenuti culturali e dei presupposti istituzionali di quella che fu veramente, per un certo tempo, «la prima università d'Europa»: l'università di Lichtenberg e di Gauss, di Blumenbach e di Schlözer, dei fratelli Humboldt e dei fratelli Schlegel, di Coleridge, di Adam Müller, di Hardenberg, ecc. Nel periodo del suo massimo splendore la Georgia Augusta assiste al tramonto dell'Ancien régime e alla crisi dell'illuminismo tedesco. In questo momento di grandi trasformazioni e di traumatici rivolgimenti l'illumiminismo del dato di fatto dei dotti gottinghesi rappresenta forse il tentativo di riorganizzazione della cultura tradizionale piú «moderno» e piú sofisticato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore